Novità editoriale: il “Manuale di diritto canonico” curato dalla Prof.ssa d’Arienzo, bussola per il giurista contemporaneo
Un Manuale di diritto canonico che accompagna il lettore Se un profano si chiedesse il motivo che spinge a studiare il diritto canonico in un momento storico in cui sembra che la religione abbia un peso minore nella società secolarizzata occidentale, una possibile risposta sarebbe quella di invitarlo a sfogliare le pagine del nuovo Manuale […]
La Giustizia Penale nella Chiesa e nello Stato
Giorgio Vasari, Scomunica di Federico II da parte di Gregorio IX, 1572 circa, Musei Vaticani, Sala Regia Negli ultimi anni, il diritto penale canonico ha subito una profonda revisione, culminata con la riforma del Libro VI del Codex Iuris Canonici. Tale revisione risponde alla necessità di rendere più efficace la disciplina penale della Chiesa, soprattutto per […]
Prof. Héctor Franceschi, giustizia e misericordia al servizio del Vangelo a 10 anni dalla pubblicazione del MIDI
Il prossimo 8 dicembre 2025 ricorrerà il decimo anno dall’entrata in vigore della riforma del processo di nullità matrimoniale voluta da Papa Francesco in forma di m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus per la Chiesa latina (MIDI). Per meglio comprendere le ragioni e la ricezione della stessa nella Chiesa con le sue ricadute a livello non solo […]
Quando vi sarà la formulazione e la formalizzazione unitaria e complessiva del diritto alla tutela giudiziaria dei diritti nella Chiesa?
Il can. 221 CIC stabilisce il diritto fondamentale dei fedeli alla tutela dei propri diritti, stabilendo nel §1 che «Compete ai fedeli rivendicare e difendere legittimamente i diritti di cui godono nella Chiesa presso il foro ecclesiastico competente a norma del diritto». Si tratta di una previsione generica e poco specifica dal punto di vista […]
Papa Francesco all’udienza al termine del corso organizzato dalla Rota Romana: carità e verità nell’amministrazione della giustizia
Fonte ACI Stampa Un’occasione di studio e formazione Sabato 23 novembre si è chiuso il corso di formazione, intitolato Il Tribunale Apostolico della Rota Romana: Ministerium Iustitiae et Caritatis in Veritate. L’evento era rivolto, in modo particolare, agli operatori pastorali impegnati nell’amministrazione della giustizia nella Chiesa. Sono stati quattro giorni di conferenze, dibattiti, sessioni di domande, […]
Il rapporto tra il principio di legalità e il can. 1399 CIC
Peter Paul Rubens, Madonna della Cesta, 1615 ca., Galleria Palatina (Firenze) Il principio di legalità Il cd. principio di legalità – sussumibile nel noto brocardo nullum crimen, nulla poena sine lege poenali praevia – senza dubbio rappresenta uno dei baluardi di ogni sistema penale. Esso prescrive il divieto generale di sanzionare penalmente un soggetto se […]
Un diritto processuale penale canonico «del nemico»? Riflessioni a proposito di un testo di Jakobs
L’estate offre a volte occasione per letture pendenti, e così ne ho approfittato per tuffarmi in un testo ormai conosciuto di Günther Jakobs, penalista tedesco, già Ordinario nell’Università di Bonn, che ha proposto la tesi del «diritto penale del nemico». Trattasi di un saggio molto suggestivo che mi ha fatto riflettere parecchio, in cui si […]
Premio Vox Canonica al prof. del Pozzo: le sfide della giustizia canonica e secolare
Premio Vox Canonica 2022: auspici per un’equa amministrazione della giustizia A pochi passi dall’abbraccio universale del Colonnato di San Pietro, presso l’Istituto “Maria Santissima Bambina”, lo scorso 27 aprile, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Vox Canonica 2022 al prof. Massimo del Pozzo. Un pomeriggio che ha visto alternarsi momenti di familiare […]
AURIBUS: I delitti nella Chiesa e l’attenzione alle vittime.
La Chiesa Cattolica, in quanto realtà terrena, non è esente dal peccato. Anch’essa, come la società civile, purtroppo si trova spesso ferita da azioni delittuose, che devono essere affrontate sempre secondo giustizia. Non solo, è importante che si ponga l’attenzione, oltre che sul modo per rimediare al delitto commesso, anche agli strumenti per evitare che […]
La funzione della pena in papa Francesco: espressione del principio della misericordia
Tra giustizia e misericordia… La riflessione sulla giustizia della pena è espressione della centralità che assume la questione della misericordia di Dio nel magistero di papa Francesco (si veda, in particolare, la bolla Misericordiae Vultus). Proprio il magistero pontificio è da intendersi, sotto il profilo canonistico, quale criterio ermeneutico sul quale fondare e interpretare lo […]