Un nuovo diritto penale per un nuovo umanesimo
Un diritto penale a misura d’uomo Nonostante l’espressione a misura d’uomo abbia assunto la connotazione di luogo comune, riesce ancora a contenere la ricchezza di significato profondo in quanto si propone di porre l’uomo al centro di tutto il sistema di vita, per cui ideologia e strutture devono attivarsi in funzione al suo essere persona […]
Pascite Gregem Dei. Nuovo diritto penale canonico: revisione del libro VI. Intervista a mons. Graulich
La conferenza stampa di presentazione della Costituzione apostolica Pascite Gregem Dei sulla riforma del diritto penale canonico Un’altra riforma scuote il diritto della Chiesa. Con la Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei oggi presentata in occasione di una conferenza stampa con il Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, S. E. Mons. Filippo Iannone e con il Segretario […]
La certezza morale: un approdo sicuro del processo canonico
Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del buon governo, 1338-1339, Sala dei Nove, Palazzo Pubblico, Siena Peculiarità di un ordinamento in comparazione con gli ordinamenti secolari Un limite inevitabile del processo sta nel fatto che esso, malgrado sia il migliore strumento per accertare o dichiarare fatti o situazioni giuridiche, è pur sempre uno strumento umano. E, come […]