Le circostanze del delitto, effetti circa la punibilità e l’imputabilità del reo
Antonio Maria Viani, La Trinità con gli Arcangeli, Pinacoteca Stuard (Parma) Cosa si intende per circostanze del delitto? In un precedente contributo si è trattato della nozione di delitto nell’ordinamento penale canonico, della sua struttura e dei relativi elementi costitutivi. Proseguendo con l’approfondimento sul tema, si tratterà in questa occasione del delitto cd. circostanziato. In […]
La nozione di delitto nel sistema penale canonico e la sua struttura
Michelangelo Buonarroti, la conversione di Saulo, 1542-1545, cappella Paolina Una nozione desunta Come noto il vigente Codice di Diritto Canonico non definisce esplicitamente il concetto di delitto, sebbene esso costituisca la base portante dell’intero sistema penale della Chiesa. Ad ogni modo, il Legislatore del 1983, pur non riprendendo la concettualizzazione sul punto cristallizzata al […]
La modifica della normativa penale dello Stato della Città del Vaticano
Andrea Bergondi, Cappella di Sant’Alessio, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Roma Lo scorso 12 aprile, il Supremo Legislatore, con una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, ha disposto la modifica della normativa penale in vigore nello Stato della Città del Vaticano, a motivo delle esigenze emerse negli ultimi anni in materia di amministrazione […]
Confronto tra peccato e delitto: breve excursus storico
Raffaello, Adamo ed Eva, affresco 1508 circa. Stanza della Segnatura, Musei Vaticani Delitto e peccato, osserviamone le differenze e capiamone i significati Nelle ultime decadi del secolo scorso la preoccupazione di alcuni pastori nei confronti dei delitti perpetrati dai chierici della rispettiva circoscrizione era solo quella di ottenere il pentimento del delinquente e il suo […]
AURIBUS: I delitti nella Chiesa e l’attenzione alle vittime.
La Chiesa Cattolica, in quanto realtà terrena, non è esente dal peccato. Anch’essa, come la società civile, purtroppo si trova spesso ferita da azioni delittuose, che devono essere affrontate sempre secondo giustizia. Non solo, è importante che si ponga l’attenzione, oltre che sul modo per rimediare al delitto commesso, anche agli strumenti per evitare che […]
Un nuovo diritto penale per un nuovo umanesimo
Un diritto penale a misura d’uomo Nonostante l’espressione a misura d’uomo abbia assunto la connotazione di luogo comune, riesce ancora a contenere la ricchezza di significato profondo in quanto si propone di porre l’uomo al centro di tutto il sistema di vita, per cui ideologia e strutture devono attivarsi in funzione al suo essere persona […]
Pascite Gregem Dei. Nuovo diritto penale canonico: revisione del libro VI. Intervista a mons. Graulich
La conferenza stampa di presentazione della Costituzione apostolica Pascite Gregem Dei sulla riforma del diritto penale canonico Un’altra riforma scuote il diritto della Chiesa. Con la Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei oggi presentata in occasione di una conferenza stampa con il Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, S. E. Mons. Filippo Iannone e con il Segretario […]
La certezza morale: un approdo sicuro del processo canonico
Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del buon governo, 1338-1339, Sala dei Nove, Palazzo Pubblico, Siena Peculiarità di un ordinamento in comparazione con gli ordinamenti secolari Un limite inevitabile del processo sta nel fatto che esso, malgrado sia il migliore strumento per accertare o dichiarare fatti o situazioni giuridiche, è pur sempre uno strumento umano. E, come […]