Il matrimonio come patto e sacramento
Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla generazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento. Il can. 1055, posto in apertura del titolo VII […]
Papa Francesco alla Rota Romana: “Il matrimonio non è una formalità!”
Fonte: VaticanNews Il legame coniugale tra ordine naturale e ordine della Grazia Lo scorso 27 gennaio, Papa Francesco ha inaugurato presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico l’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. La tematica dell’allocuzione rivolta ai Prelati uditori è stata la centralità del matrimonio cristiano nell’esperienza umana. Infatti, il Santo Padre ha […]
Ancora sul can. 1055 del Codice di Diritto Canonico
Niccolò da Bologna (Niccolò di Giacomo di Nascimbene), Il matrimonio, 1350 ca., miniatura su pergamena, Washington, National Gallery of Art (https://www.nga.gov/collection/art-object-page.46309.html) Il matrimonio dal Codice di Diritto Canonico del 1917 Il codice pio-benedettino del 1917 aveva una visione fortemente giuridicizzata del matrimonio. Essenzialmente esso veniva visto come un contratto con il quale l’uomo e la […]
La natura sacramentale del matrimonio canonico. Prime considerazioni tra Sacra Scrittura e storia della Chiesa
Sposalizio della Vergine (olio su tavola), Raffaello Sanzio, 1504 La dimensione sacramentale che caratterizza il matrimonio canonico è affermata dal can. 1055 CIC: “a Christo Domino ad sacramenti dignitatem evectum est”. A differenza dell’impianto normativo previgente, che sottolineava in modo forte la natura contrattuale e sinallagmatica del matrimonio (cann. 1012-1013 CIC 17), il Codice […]