Ius Vaticanum
Rubrica che ha per oggetto l’ordinamento giuridico vaticano, le sue novità e peculiarità in comparazione al diritto canonico.
Articoli Recenti
Competenze economico finanziarie nella S. Sede: i cambiamenti in seno alla Riforma della Curia
La disposizione normativa «Una migliore organizzazione dell’amministrazione, dei controlli e della vigilanza sulle attività economiche e finanziarie della Santa Sede per assicurare una gestione trasparente

Lo Stato della Città del Vaticano e il fisco: uno sguardo al regime fiscale e tributario
Lo Status Civitatae Vaticanae è nato formalmente con la firma dei Patti Lateranensi l’11 febbraio 1929 ed è stato sostanzialmente istituito con la legge del

Apertura del 93° Anno Giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano
Foto: Fonte @Vatican Media Inaugurato il 93° anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano Il Santo Padre Francesco ha inaugurato il 93°

Arcisodalizio della Curia Romana, l’adulto vulnerabile
Si è svolto giovedì 17 febbraio scorso il secondo appuntamento dell’Arcisodalizio della Curia Romana Si è svolto il 17 febbraio scorso il secondo appuntamento
L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità
Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale
Diritto Vaticano del Lavoro, al via la seconda edizione del Corso
Partirà il prossimo 18 febbraio la seconda edizione del Corso in Diritto Vaticano del Lavoro presso l’Università Lumsa di Roma. Anche quest’anno la Scuola di