La violazione del segreto e tutela penale can. 1386 § 2
Renè Magritte, l’impero delle luci, 1954, Peggy Guggenheim, Venezia Come per il sigillo QUI e QUI, anche per il segreto il legislatore ha predisposto una
Rubrica che vuole portare il lettore ad approfondire la genesi dei vari canoni, e al contempo cercare di interpretarne il significato alla luce della Sacra Scrittura e del Magistero.
Renè Magritte, l’impero delle luci, 1954, Peggy Guggenheim, Venezia Come per il sigillo QUI e QUI, anche per il segreto il legislatore ha predisposto una
Jean Calogero, olio su tavola, proprietà dell’archivio Uno sguardo analitico alle procedure amministrative del Diritto amministrativo canonico rileva, senza dubbio, talune criticità riconducibili non solamente
A seguito della nomina del nuovo Prefetto del Dicastero per la Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica, nonché di talune altre decisioni assunte
Un bilancio sinodale Terminato il Sinodo sulla Sinodalità con la pubblicazione del Documento finale, approvato da Papa Francesco, pur senza l’adozione di un’Esortazione Apostolica, è
Camille Pissarro, ingresso al porto di Le Havre, tempo grigio, 1903, olio su tela, collezione privata Il diritto canonico offre una vasta gamma di strumenti
Edwin Longsden Long, Confession, 1862 La violazione del “segreto” della confessione (can. 1386 § 2) Nel precedente articolo è stato definito e specificato il contenuto
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: Viale Benedetto Croce 48, 95123 Catania
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2025 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica