Delitti contro la fede: breve analisi sulla competenza e sul segreto pontificio

Attribuito a Pier Leone Ghezzi, fedeli inginocchiati ricevono l’Eucaristia, matita su carta, 1700 circa L’ordinamento della Chiesa cattolica, delineato dalla Sacramentorum sanctitatis tutela (SST), attribuisce specifiche competenze al Dicastero per la Dottrina della Fede per il giudizio dei delitti contro la fede, lo avevamo già trattato approfonditamente QUI. Infatti l’art. 1 SST stabilisce che il […]
Formare oggi: al via un nuovo corso opzionale alla PUU

La Pontificia Università Urbaniana continua la sua offerta formativa con l’introduzione di un Nuovo Corso Opzionale La ratio institutionis: prospettive interdisciplinari Le problematiche attinenti agli abbandoni negli Istituti religiosi, le difficoltà formative causate dalla postmodernità e la necessità di una nuova riflessione sul ruolo della donna consacrata sono alla base del nuovo corso offerto alla […]
Premio Vox Canonica 2023 al Card. Erdö, cronaca dell’evento
Un momento di condivisione e di impegno culturale Laddove impegno, amicizia e condivisione della medesima passione per il diritto canonico si incontrano, non possono che prendere vita momenti di fruttuoso scambio culturale. Anche quest’anno, infatti, la consegna del premio Vox Canonica, istituita dalla Redazione per omaggiare i più alti esponenti che hanno contribuito – e […]
Internet addiction disorder – risvolti in ambito di nullità matrimoniale
L’evoluzione digitale avvenuta nell’ultimo secolo ha portato molti benefici alla società, tuttavia anche svariati difetti, tra i quali lo sviluppo di nuove forme di dipendenza internet correlate. Con il termine “internet addiction” o “internet dipendenza” si intende una dipendenza che influisce profondamente ed in modo incisivo sul modo di funzionare della persona, ovvero sulla sua […]
Lo ius accusandi delle donne nel Medioevo: limitazioni e status processuale
Autore ignoto, Giovanna d’Arco, raffigurazione del 1429 La capacità per le donne nel Medioevo di esercitare lo ius accusandi Nel contesto medievale, la capacità delle donne di esercitare il diritto di accusa, noto come ius accusandi, era soggetta a diverse limitazioni. Già nel Codice di Giustiniano, si enunciava il principio generale che escludeva le donne […]
La potestas regiminis can. 129, una breve presentazione della teoria di V. De Paolis
Riccio di pastorale in avorio raffigurante un Vescovo inginocchiato davanti alla Madonna col Bambino attorniato dai profeti, 1360-1390, museo nazionale del Bargello, Firenze Approfondiamo il tema della potestas regiminis secondo la teoria del Cardinale De Paolis Il problema della potestà sacra (potestas) nella Chiesa è stato, ed è tuttora, uno dei punti di grande […]
Il nuovo Regolamento del SDAFS dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
L’indagine pregiudiziale o pastorale Dall’8 dicembre 2015, con l’entrata in vigore della riforma del processo canonico per le cause di nullità matrimoniale con il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus (MIDI), tutta la Chiesa è stata chiamata a riflettere sulla peculiarità del ministero giudiziale in essa esercitato ed in modo particolare sull’importanza di una pastorale […]
Iam pridem, nuovo Motu Proprio del Santo Padre
Antimìnsion Iam pridem, nuovo Motu Proprio di papa Francesco che modifica alcuni canoni del CCEO Con il nuovo Motu Proprio Iam Pridem, il Supremo Legislatore va a modificare alcuni canoni del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, soprattutto quelli che trattano della partecipazione con voce attiva nell’elezione dei Vescovi e dei Capi e Padri delle […]
La catechesi nel codice e nella pastorale
Jules-Alexis Muenier, La lezione di catechismo, 1890. Oggigiorno è sempre più importante comprendere cosa sia la catechesi, non solo perché è la base per la formazione del cristiano all’interno della società, ma soprattutto per mettere in chiaro cosa sia all’interno di un contesto molto variegato e liquido che rende questo compito per i pastori sempre […]
La tassa ecclesiastica in Germania
Francesco Queirolo, disinganno, Museo Cappella di San Severo Napoli, 1753/54 Finanziamento diretto ed indiretto Il finanziamento delle confessioni religiose si divide in finanziamento diretto ed indiretto. Già dalla parola “diretto” possiamo comprendere come in questa forma di sostegno finanziario sia previsto un trasferimento diretto di somme dallo Stato alle confessioni, ovvero quando da parte dello […]