La violazione del sigillo sacramentale e tutela penale

José Gallegos, la confessione, collezione privata, olio su tavola, 1879 Un obbligo che non fa sconti Se l’obbligo del sigillo nasce ex iustitia e ex religione, «il confessore che venisse meno a tale dovere peccherebbe d’ingiustizia verso il penitente e di sacrilegio nei confronti del sacramento stesso»[1]. Il tradimento non avverrebbe solo nei confronti del […]

La “compliance” nel diritto canonico, cronaca dell’evento alla PUSC

Lo scorso 13 novembre, presso la Pontificia Università della Santa Croce, si è tenuta la X giornata di studio sul diritto patrimoniale canonico, il cui argomento oggetto di discussione è stato la “compliance” nel diritto canonico. Osservata a partire dall’ordinamento secolare, dove la compliance ha la sua origine, è stata posta la domanda se sia […]

Il mutamento della pena canonica della sospensione nel nuovo Libro VI

Eugen Napoleon Neureuther, case di Roma vicino trinità dei monti, olio su cartoncino, 1873, museo nazionale di Stoccolma La pena della sospensione: prima e dopo La Chiesa ha il compito soprannaturale di portare gli uomini alla salvezza. Nessuno può essere costretto ad entrare nella Chiesa, come pure nessuno può essere costretto a rinunciarvi. Chi invece, […]

Pedofilia, una perversione sessuale sempre esistita?

Boeto di Calcedonia, copia romana del Fanciullo che strozza l’oca, età ellenistica, fine III- II sec. a.C., Louvre, Parigi Per trattare il tema della pedofilia è necessario un approccio distaccato ed oggettivo. E’ fondamentale comprendere con chiarezza le motivazioni che si celano dietro a questo aspetto problematico del comportamento sessuale umano, in modo tale da […]

I libri penitenziali, fonti di diritto

penitenziali

Miniature con scene prese dagli Atti degli Apostoli, 1340 circa Il sistema dei libri penitenziali, noto come paenitentia taxata, ebbe origine nel VI secolo tra gli irlandesi e gli scozzesi, diffondendosi nel continente europeo nel VII secolo e rimanendo in vigore fino quasi al XII secolo. Questo sistema, nato dalla vita monastica delle isole britanniche, […]

L’indagine peritale sulla idoneità a testimoniare della presunta vittima minorenne

vittima

Pierre Auguste Renoir, Bambini in riva al mare, 1883 ca., Museum of Fine Arts, Boston  Introduzione Come noto, le tristi vicende di abusi sessuali a danno di minori e persone vulnerabili perpetrate nei contesti ecclesiastici hanno rappresentato la spinta propulsiva per importanti interventi riformatori dell’Autorità sulla disciplina penale, con il duplice fine, da un lato, […]

L’abusato diventa abusante? – Ripercussioni dell’abuso sessuale su minori

abuso

Jean Calogero, maschere veneziane, olio su tela, 1990 L’abuso come trauma L’abuso consiste in un trauma, parola utilizzata per la prima volta nella storia da un neurologo tedesco per spiegare l’impatto psicologico che un evento stressante ha sulla persona (1). Il trauma rimanda ad una lacerazione improvvisa, violenta ed imprevedibile della sfera psicologica, capace di […]

L’abuso sessuale intrafamiliare

intrafamiliare

Ottavio Mazzonis, Amore, 1984, olio su tela, proprietà privata Quando l’autore e la vittima del reato di violenza sessuale sono legati da una relazione di parentela, ci troviamo nella categoria giuridica definita con il nome di incesto, la quale rientra all’interno della più ampia definizione di abuso sessuale intrafamiliare. Solitamente l’abuso sessuale intrafamiliare è caratterizzato […]

Il ruolo del Vescovo nell’indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del Mitis Iudex Dominus Iesus (2°parte)

indagine

Salvador Dalí, il vescovo, 1974 Indicazioni per il Vescovo nel valutare l’idoneità delle persone idonee all’indagine pregiudiziale  Continuiamo con la seconda parte dell’articolo che abbiamo già trattato QUI. Appare utile evidenziare che sebbene la norma non indichi quale sia il criterio di riferimento per valutare l’idoneità degli operatori lasciando il tutto alla discrezionalità dell’Ordinario del […]