Competenze economico finanziarie nella S. Sede: i cambiamenti in seno alla Riforma della Curia
La disposizione normativa «Una migliore organizzazione dell’amministrazione, dei controlli e della vigilanza sulle attività economiche e finanziarie della Santa Sede per assicurare una gestione trasparente ed efficiente e una chiara separazione di competenze e funzioni, rappresenta un punto fondamentale nella riforma della Curia» [1]. Riforma di cui abbiamo già trattato QUI e QUI. Questo il […]
Lo Stato della Città del Vaticano e il fisco: uno sguardo al regime fiscale e tributario
Lo Status Civitatae Vaticanae è nato formalmente con la firma dei Patti Lateranensi l’11 febbraio 1929 ed è stato sostanzialmente istituito con la legge del 7 giugno 1929, ovvero quando con lo scambio delle ratifiche avvenuto nel Palazzo del Vaticano, gli accordi lateranensi ebbero piena efficacia giuridica, soprattutto in materia di regime fiscale [1]. Disposizioni […]
Apertura del 93° Anno Giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano
Foto: Fonte @Vatican Media Inaugurato il 93° anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano Il Santo Padre Francesco ha inaugurato il 93° Anno Giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, presso l’aula delle Benedizioni, all’apertura era presente il Card. Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, e il Presidente […]
Arcisodalizio della Curia Romana, l’adulto vulnerabile
Si è svolto giovedì 17 febbraio scorso il secondo appuntamento dell’Arcisodalizio della Curia Romana Si è svolto il 17 febbraio scorso il secondo appuntamento dell’Arcisodalizio della Curia Romana dal titolo: L’adulto vulnerabile. Vox Canonica era presente e ha potuto seguire la conferenza svoltasi nel palazzo della Cancelleria a Roma. Alla conferenza, moderata dal prof. […]
L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità
Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale anche dello Stato della Città del Vaticano che sin dalle origini avvertì come ineludibile l’esigenza di un sistema di leggi autonomo. Com’è ovvio, non si può dare un sistema di […]
Diritto Vaticano del Lavoro, al via la seconda edizione del Corso
Partirà il prossimo 18 febbraio la seconda edizione del Corso in Diritto Vaticano del Lavoro presso l’Università Lumsa di Roma. Anche quest’anno la Scuola di Alta formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA avvia l’edizione del Corso di perfezionamento in Diritto Vaticano del Lavoro. Il corso, inaugurato per la prima volta l’anno scorso, […]
Profili processuali della normativa sugli appalti pubblici nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano
Le ragioni di un nuovo corpus normativo sulle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici Papa Francesco, in data 19 maggio 2020, ha emanato una Lettera apostolica in forma di Motu Proprio relativa alla trasparenza, al controllo e alla concorrenza nelle procedure di aggiudicazione nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano, portando così […]
La Chiesa cattolica nella comunità internazionale
Papa Francesco riceve il Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, durante la sua visita del 20 dicembre 2019 (Fonte Vatican Media) La Santa Sede nell’ordinamento internazionale La Chiesa cattolica, nell’esercizio della sua missione nel mondo, ha sempre mantenuto una posizione di risoluta autorevolezza non solo nei rapporti coi singoli, ma anche in quelli con le comunità […]
Papa Francesco abolisce la riserva della Cassazione per i giudizi a carico di Cardinali e Vescovi
In una breve Lettera Apostolica data in forma di Motu Proprio, il Pontefice Francesco ha apportato importanti modifiche al sistema giudiziario dello Stato della Città del Vaticano. Sono due i cambiamenti all’interno del testo del Pontefice, uno abrogativo dell’art. 24 della Legge CCCLI del 16 marzo 2020 circa l’Ordinamento giudiziario e l’altro in modifica dell’art. […]
Motu proprio sulla prevenzione della corruzione in Vaticano
Lotta alla corruzione: dalle parole ai fatti In occasione dell’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale Vaticano, lo scorso 27 marzo, Papa Francesco aveva preannunciato riforme per potenziare la lotta alla corruzione e ai reati finanziari. Passando dalle parole ai fatti, il Pontefice, il 26 aprile, ha firmato la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio, nella […]