La riforma delle Prelature personali

Monsignor Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei, foto ©acistampa Lo scorso 8 agosto il Supremo Legislatore, con un motu proprio che faceva seguito a precedenti modifiche, iniziate nel 2019, ha emanato nuove norme in modifica dei cann. 295-296 C.J.C. circa le prelature personali. Tre le novità fondamentali: l’assimilazione alle Associazioni clericali di diritto pontificio, l’impossibilità per […]
Entra in vigore oggi la nuova Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano

Entra in vigore oggi la nuova Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano Emanata lo scorso 13 maggio, dal Romano Pontefice Francesco. La nuova Legge fondamentale si rende necessaria per «rispondere alle necessità dei nostri giorni» e per «rendere operative» le situazioni derivanti dagli impegni internazionali assunti dalla Sede Apostolica «con le rinnovate esigenze […]
La modifica della normativa penale dello Stato della Città del Vaticano

Andrea Bergondi, Cappella di Sant’Alessio, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Roma Lo scorso 12 aprile, il Supremo Legislatore, con una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, ha disposto la modifica della normativa penale in vigore nello Stato della Città del Vaticano, a motivo delle esigenze emerse negli ultimi anni in materia di amministrazione […]
“Vos estis lux mundi”, il Supremo Legislatore conferma la procedura contro gli abusi

Raffaello Sanzio, le logge del Vaticano, scuola italiana XVIII sec. Lo scorso 25 marzo il Romano Pontefice ha emanato una Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio che, dopo quattro anni di approvazione ad experimentum della precedente disposizione normativa omonima, circa la procedura da seguirsi per i casi di abuso, va a definire le norme […]
Il Chirografo del S. Padre in modifica dell’Istituto delle Opere di Religione

Con il Chirografo del Romano Pontefice del 7 marzo scorso, anche l’Istituto per le Opere di Religione si adegua alla Costituzione Praedicate Evangelium, in riforma della Curia Romana. Cenni storici L’Istituto è giuridicamente configurato come ente della Santa Sede, eretto da Pio XII con un Chirografo del 27 giugno 1942 [1] è ispirato alla Commissione […]
Contrattazione pubblica della S. Sede e dello Stato della Città del Vaticano: corso di Alta Formazione alla Pul

A partire dal 1° marzo 2023, il Centro Lateranense Alti Studi della Pontificia Università Lateranense darà avvio al corso di Alta Formazione in “Contrattazione pubblica della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano”. Obiettivi del corso Il corso è orientato alla formazione ed alla specializzazione sulle norme di diritto canonico e di diritto […]
In Ecclesiarum Communione. Il Pontefice riforma il Vicariato di Roma

In foto il Vicariato di Roma La Chiesa che è in Roma Nella comunione delle Chiese, alla Chiesa di Roma è affidata la particolare responsabilità di accogliere la fede e la carità di Cristo trasmesse dagli Apostoli e di testimoniarle in modo esemplare [1]. A ciò consegue che la peculiare preoccupazione del suo Vescovo è […]
La nuova normativa per le Persone giuridiche strumentali della Santa Sede

Lo scorso 5 dicembre, il Pontefice ha firmato una Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio con la quale ha inteso disciplinare la gestione dei diversi fondi in seno a tutte le persone giuridiche strumentali che gravitano attorno agli organismi della Curia Romana e che dalle sue Istituzioni sono direttamente dipendenti. La nuova disciplina della […]
L’Unione in Persona Episcopi, riflessioni sul ministero episcopale e la territorialità della Chiesa particolare

Retro della Chiesa Cattedrale di Salamanca, Spagna Il Pontefice, nella giornata di ieri, ha unito «in Persona Episcopi» altre due Diocesi italiane. L’espressione latina che letteralmente significa «nella persona del Vescovo», è usata dalla Santa Sede per indicare l’unione di due o anche più Chiese particolari, le quali mantengono comunque inalterate le strutture interne. È […]
Il Sinodo dei Vescovi: un evento che diventa processo

Con un comunicato dello scorso 16 ottobre, la Segreteria Generale del Sinodo ha specificato che la prossima Assemblea Generale Ordinaria non si svolgerà in un unico evento, ma sarà articolata in un processo dinamico che vedrà il culmine in due assise, una nel 2023 e l’altra nel 2024, attenendosi alla Costituzione Episcopalis Communio che contempla […]