Il Parroco: primi cenni (cann. 519 e 528 §1)

Nello scorso contributo abbiamo riflettuto sul can. 515 che si occupa di disciplinare la Parrocchia. Esso è normato nel Libro II (di cui abbiamo parlato QUI), al Capitolo VI. L’intera sezione è titolata “Le Parrocchie, I Parroci e i Vicari Parrocchiali”. Dal can. 519 al can. 552 troviamo la normativa che disciplina il Parroco e […]

La Parrocchia: scuola di fraternità (uno sguardo al can. 515)

Parrocchia

Il Codice di diritto canonico nel Libro II, dedicato al Popolo di Dio (di cui abbiamo parlato qui), alla sezione II, titolo III, disciplina la Struttura interna delle Chiese particolari, e nel Capitolo VI si occupa delle Parrocchie, dei parroci e dei vicari parrocchiali. Nel presente contributo cercheremo di conoscere meglio la Parrocchia che “pur […]

III Giornata della Cattedra Velasio De Paolis alla PUU

All’Urbaniana la III Giornata della Cattedra Velasio De Paolis Si svolgerà alla Pontificia Università Urbaniana la III Giornata della Cattedra “Velasio De Paolis”, che si terrà giovedì 4 maggio 2023. Il tema trattato sarà La potestà della Chiesa, di profonda attualità. La giornata inizierà alle ore 9.00 con i saluti del  Magnifico Rettore il Prof. […]

Lezione pubblica: Il paradigma dei concordati africani

Lezione

Giovedì 27 aprile, a partire dalle ore 10.20, presso la Pontificia Università Urbaniana si terrà una “Lezione pubblica”, per il corso Chiesa e Comunità politica, sul tema: Concordati, accordi e intese: strumenti di pace. Il paradigma dei concordati africani.  La lezione sarà preceduta dai saluti del Prof. Luigi Sabbarese, Decano della Facoltà della Pontificia Università […]

XI Corso intensivo sui Delicta reservata alla PUU

Delicta reservata

Alla Pontificia Università Urbaniana l’undicesimo corso sui Delicta reservata Lunedi 13 e martedi 14 marzo avrà luogo, presso la Pontificia Università Urbaniana, l’XI Corso intensivo sui delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede. Ogni anno il corso intensivo è un appuntamento importante poiché offre agli studenti, ai canonisti e a tutti coloro che […]

Un Manuale di “terza generazione”

Sabbarese pubblica il nuovo manuale di diritto canonico Il Manuale di Diritto Canonico, di cui si offre una recensione, è il tipico manuale che non può mancare nella biblioteca di un giurista o canonista. È stato pubblicato da “NeldirittoEditore” per la Collana “Manuali brevi d’Autore”, una Collana molto ampia che approfondisce il diritto civile, penale, […]

La Dispensa: uno sguardo al can. 85

dispensa

Roma, anfiteatro Flavio, 80 d.C. L’istituto della “dispensa” è un istituto tipico dell’Ordinamento canonico. È un interessante esempio di come la legge canonica sia veramente a servizio della salvezza delle anime: infatti, la legge stessa si può “sospendere” davanti ad un caso particolare, facendo risaltare il tema evangelico: “il sabato è per l’uomo e non […]

Atto illecito ma valido? Una riflessione sul canone 10

canone 10

Nel linguaggio giuridico comune ogni atto contrario alle norme del diritto, detto atto contra legem, è definito “illecito”. In relazione alla natura dell’atto, un illecito può essere civile, e così configurare una possibilità di risarcimento in capo al leso, oppure può essere penale, dunque rappresentare un reato, e richiedere la rieducazione del reo anche mediante […]

Presentazione del volume Sacrorum Canonum Scientia

Sacrorum

Un volume commemorativo per festeggiare il 70° compleanno del Cardinale Péter Erdő Anche quest’anno la “Cattedra Velasio De Paolis”, di cui abbiamo già parlato QUI e QUI allieta il mondo del diritto canonico occupandosi della presentazione del volume: Sacrorum Canonum Scientia, radici, tradizioni, prospettive; Studi in onore del Cardinale Péter Erdő a cura di Péter […]

Le indulgenze: tra diritto e teologia

indulgenze

Camillo Procaccini (1585-1587), il giudizio universale, Reggio Emilia, chiesa di San Prospero  Il canone 1752 ci ricorda che il fine ultimo di ogni canone contenuto nel Codice di Diritto Canonico è strettamente teologico e consiste nella salvezza delle anime. A tal riguardo, oggi si è scelto di trattare un argomento che è un perfetto binomio […]