La conciliazione nel diritto della Chiesa, nuova monografia della prof.ssa Zuanazzi

Una nuova monografia ne affronta il tema Poche settimane fa è stata pubblicata una monografia della professoressa Ilaria Zuanazzi, col titolo: “La conciliazione nel diritto della Chiesa. Principi generali e applicazioni nella giustizia amministrativa” (Mucchi Editore, 2024). L’Autrice, Ordinario di Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università di Torino, e una delle massime autorità in tema […]
Per una maggiore tutela processuale della “pars laesa” senza sacrificare il monopolio pubblico dell’azione penale

La disciplina attuale dello statuto della “vittima” Come si sa, la pars laesa (ovvero la «vittima», se si acconsente perlomeno interlocutoriamente ad un termine molto diffuso nell’arena mediatica) unicamente può intervenire nel processo penale giudiziale canonico come terzo (cfr. can. 1729, § 1 e 1596 CIC), essendo precluso tale intervento in appello se non fu […]
Quando vi sarà la formulazione e la formalizzazione unitaria e complessiva del diritto alla tutela giudiziaria dei diritti nella Chiesa?

Il can. 221 CIC stabilisce il diritto fondamentale dei fedeli alla tutela dei propri diritti, stabilendo nel §1 che «Compete ai fedeli rivendicare e difendere legittimamente i diritti di cui godono nella Chiesa presso il foro ecclesiastico competente a norma del diritto». Si tratta di una previsione generica e poco specifica dal punto di vista […]
Questioni aperte sul Rescritto del 7 dicembre 2015

Renato Natali, Nubifragio, olio su tela, prima metà del ‘900 Il prossimo mese di dicembre saranno passati nove anni dal Rescritto del 7-12-2015, emanato da Papa Francesco il giorno prima dell’entrata in vigore del m. p. Mitis Iudex. Questo provvedimento stabilisce al numero II. 3 che «Dinanzi alla Rota Romana non è ammesso il ricorso […]
Due considerazioni circa i provvedimenti cautelari nei processi penali giudiziali can. 1722

Jean-Louis Forain, scena di un tribunale, 1904, olio su tela Il can. 1722 CIC stabilisce che: “l’Ordinario per prevenire gli scandali, tutelare la libertà dei testimoni e garantire il corso della giustizia, può in qualunque stadio del processo, udito il promotore di giustizia e citato l’accusato stesso, allontanare l’imputato dal ministero sacro o da un […]
Un diritto processuale penale canonico «del nemico»? Riflessioni a proposito di un testo di Jakobs

L’estate offre a volte occasione per letture pendenti, e così ne ho approfittato per tuffarmi in un testo ormai conosciuto di Günther Jakobs, penalista tedesco, già Ordinario nell’Università di Bonn, che ha proposto la tesi del «diritto penale del nemico». Trattasi di un saggio molto suggestivo che mi ha fatto riflettere parecchio, in cui si […]
Due riflessioni in tema di confessione nelle cause di nullità matrimoniale

Carl Wuttke, veduta di Roma con Castel Sant’Angelo e il Vaticano, 1890 Alcuni giorni fa ho avuto il piacere di essere nella commissione dinanzi alla quale si è discussa, presso la Pontificia Università della Santa Croce, la tesi dottorale di don Javier de Juan, che ha affrontato il tema dell’esclusione del bonum coniugum nella giurisprudenza […]
La doppia funzione del Promotore di Giustizia nel processo penale: spezzando una lancia a favore della compatibilità

Giorgio Vasari, Ritratto di sei poeti toscani, olio su tavola, Institute of Art Minneapolis (USA) L’esercizio dell’azione penale nel sistema processuale canonico è riservato al Promotore di Giustizia (can. 1721 CIC), il quale agisce nella fase introduttiva della lite dietro mandato dell’Ordinario (can. 1718 e 1721, § 1 CIC). Al Promotore di Giustizia spetta presentare […]
Fare i conti con l’esposizione informativa posteriore del teste

Giorgio De Chirico, Piazza d’Italia con cavallo, 1970 La valutazione della prova testimoniale In merito alla valutazione della prova testimoniale, riveste una particolare importanza determinare se il teste, tra il momento in cui apprese i fatti oggetto di deposizione e la produzione della testimonianza in aula, ha ricevuto qualche tipo di notizia riguardante i fatti […]
L’uditore e il principio di immediatezza

Jacopo Tintoretto, Cristo davanti a Pilato, 1566-1567, Albergo della Scuola Grande di San Rocco, Venezia Il can 1428, § 1 Il can 1428, § 1 CIC stabilisce che il giudice o il presidente del tribunale collegiale possono designare un uditore per svolgere l’istruttoria della causa, scegliendolo tra i giudici del tribunale o tra le persone approvate dal […]