San Benedetto consegna la Regola
Nel nostro precedente articolo abbiamo esaminato la formazione del canone 617 nel processo di revisione del Codice del 1983 QUI. Il presente studio si concentrerà sull’esercizio della potestà secondo le disposizioni del canone 617. In effetti, il problema della potestà sacra nella Chiesa è stato ed è tuttora uno dei punti oggetto di un grande e difficile dibattito tra gli studiosi e i dottori di diritto canonico. Riconosciamo che è difficile trovare una via di mezzo tra i sostenitori delle varie posizioni sulla questione della potestà, dati i presupposti delle loro teorie, che divergono su molti parametri. A questo proposito, Beyer non esita a dire che: la questione del potere sacro non ha ancora raggiunto la maturità. Dato che non esiste una risposta definitiva a questa domanda, vogliamo dare il nostro modesto contributo considerando il problema del potere sacro dalla prospettiva della vita consacrata. Il nostro studio si concentrerà sull’esercizio della potestà secondo il canone 617.
Potere e funzione del superiore
L’ufficio del superiore si compone di due elementi: i doveri che gli spettano e i diritti che ne derivano; in altre parole, il potere necessario al suo adempimento. Da un lato, Gambari distingue tra ciò che appartiene all’ufficio (munus): l’educazione e la santificazione; dall’altro, c’è ciò che appartiene al potere: il governo. Nell’esercizio della sua funzione e del suo governo, il superiore religioso non è un pater familias. È quindi vincolato dal diritto universale e dal diritto proprio che sono per lui come barometri a pressione che segnano i limiti del suo esercizio di potere. In tutto questo, la cosa principale è cercare la volontà di Dio e il bene dell’Istituto e della Chiesa.
L’azione del superiore nel diritto universale e nel diritto proprio
L’azione del superiore, come abbiamo appena visto nell’analisi del suo potere, si svolge entro limiti ben precisi. Questo fatto non deve essere considerato come una limitazione del suo potere, ma deve essere visto come una protezione dei diritti di coloro che dipendono da lui. Commentando la clausola a norma del diritto universale e diritto proprio, il Gambari sottolinea il legame vitale tra l’azione del superiore nel suo istituto e la sua ripercussione nella Chiesa universale. Questo legame è costituito dal ministero della Chiesa. Infatti, la Chiesa, attraverso il suo diritto universale, organizza la vita delle sue istituzioni. Rispettare le regole per un superiore è il modo migliore per cooperare al bene della chiesa, attraverso il cui ministero ha ricevuto il suo potere.
La Chiesa non è una società composta da un insieme di compartimenti uniformi. È una società all’interno della quale troviamo istituzioni che, pur condividendo l’unica missione dell’insieme, mantengono la loro specificità. Per rispetto a questa specificità, la Chiesa riconosce un diritto proprio a ogni istituto di vita consacrata. Ciò conferisce all’istituto un carattere proprio. Il diritto proprio traduce in un linguaggio particolare ciò che il diritto universale afferma come linee generali. È per questo che l’ufficio di un superiore sarà definito e svolto in modo diverso da un istituto all’altro. Pertanto, possiamo comprendere il canone 601 che parla di obbedienza ai superiori quando questi comandano secondo le costituzioni proprie. Il diritto proprio è costituito dal codice fondamentale (costituzioni) e dagli altri codici. Il codice fondamentale non ha lo stesso valore giuridico degli altri codici.
Per concludere
Il canone 617 è un ulteriore passo nell’esercizio concreto della sacra potestà. L’esercizio della potestà risponde a criteri molto precisi che abbiamo delucidato. L’autorità dei superiori ha due fonti: il diritto universale e il diritto proprio. Tra le due fonti c’è un’armoniosa integrazione. Il canone 617 aiuta sia i membri che i superiori di un Istituto.
Bibliografia
- A. Calabrese, Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica, Città del Vaticano 1997.
- E. Gambari, Vita religiosa secondo il concilio e il nuovo diritto canonico, Edizioni Monfortane, Roma 1985.
- E. Gambari, I religiosi nel codice. Commenti ai singoli canoni, Àncora, Milano 1986.
- J. Beyer, Le droit de la vie consacrée. Normes communes, Trady, Paris 1988.
“Cum caritate animato et iustitia ordinato, ius vivit”
(San Giovanni Paolo II)
©RIPRODUZIONE RISERVATA