Il diritto di opinione e il diritto di petizione dei fedeli alla luce della sinodalità

opinione

Un bilancio sinodale Terminato il Sinodo sulla Sinodalità con la pubblicazione del Documento finale, approvato da Papa Francesco, pur senza l’adozione di un’Esortazione Apostolica, è opportuno tirare le somme sulle tracce che quest’esperienza di comunione ha lasciato nel diritto canonico. Mi soffermerò sul versante costituzionalistico della sinodalità, dal momento che il processo ha coinvolto il […]

Gli Strumenti di impugnazione delle decisioni penali nel Diritto Canonico

Strumenti

Camille Pissarro, ingresso al porto di Le Havre, tempo grigio, 1903, olio su tela, collezione privata Il diritto canonico offre una vasta gamma di strumenti per impugnare le decisioni penali, riflettendo il principio fondamentale di garantire la giustizia e la tutela dei diritti delle persone coinvolte. Tuttavia, la materia è intrinsecamente complessa, con normative frammentate […]

I delitti contro il sacramento della Penitenza

delitti

Edwin Longsden Long, Confession, 1862 La violazione del “segreto” della confessione (can. 1386 § 2) Nel precedente articolo è stato definito e specificato il contenuto del cosiddetto «sigillo» sacramentale che per legge divina rivelata non può essere assolutamente violato dal sacerdote confessore, né direttamente né indirettamente, pena la dichiarazione o l’irrogazione nei suoi confronti delle […]

L’abuso di potestà o dell’ufficio: un’analisi del canone 1378 § 1

abuso

Bottega di Francesco Albani, Giunone chiede ad Eolo di liberare i venti, 1650 circa Il canone 1378 § 1 del Codice di Diritto Canonico si inserisce all’interno del Titolo II del libro VI, che disciplina i delitti contro le autorità ecclesiastiche e l’esercizio degli incarichi. Questo canone fornisce una chiara definizione dell’abuso di potestà ecclesiastica […]

La violazione del sigillo sacramentale can. 1386 §1

Sigillo sacramentale

Giuseppe Molteni, La confessione, 1838, Gallerie d’Italia, Milano Il sacramento della Penitenza (can. 959) Il canone introduttivo del Titolo IV, Libro IV, Parte I, del vigente Codice di Diritto Canonico, riproponendo il contenuto del precedente can. 870 CIC/1917, ampliandolo e modificandolo [1], attualmente recita: «Nel sacramento della penitenza i fedeli, confessando i peccati al ministro legittimo, essendone […]

Le Norme per discernere i fenomeni soprannaturali

Soprannaturali

Masaccio, San Pietro risana gli infermi con la sua ombra, affresco presso Santa Maria del Carmine, Firenze, 1425 ca. Aspetti sostanziali delle Norme sul discernimento dei fenomeni soprannaturali Nell’ultimo periodo, scorrendo le notizie pubblicate sui media vaticani o, se si tratta di addetti ai lavori, sul sito del Dicastero per la Dottrina della Fede, sempre più spesso […]

Il decreto dei Vescovi di Sicilia su esorcismi e preghiere di guarigione

Esorcismi

Il ministero della guarigione e della liberazione L’attenzione pastorale della Chiesa locale si estrinseca, nelle sue molteplici forme, attraverso un’attenzione a quei fenomeni che non solo interrogano profondamente la coscienza, ma anche toccano la sensibilità e colpiscono, o addirittura turbano l’individuo. Tra questi vi è il caso dell’azione straordinaria del maligno, che si può estrinsecare […]

Perdita e rinuncia dell’ufficio ecclesiastico: un’analisi giuridica

perdita

La perdita dell’ufficio Nel quadro normativo del diritto canonico, la perdita dell’ufficio ecclesiastico si configura come un atto giuridico fondamentale che comporta la conclusione del possesso titolare dell’incarico, con conseguente dissolvimento degli oneri e dei diritti ad esso correlati. Tale perdita si accompagna all’inefficacia della potestà associata all’ufficio, fatta eccezione per situazioni di errore comune. […]