Il Capitolo Generale negli Istituti religiosi can. 631 §1

Trattiamo oggi del can. 631 §1 che ci parla del Capitolo Generale di un Istituto religioso Ogni Ordine, istituto religioso, istituto di vita consacrata, società di vita apostolica possiede un Capitolo Generale. Il Decreto sul rinnovamento della vita religiosa Perfectae Caritatis, del Concilio Ecumenico Vaticano II, al numero 14 dice: «I capitoli e i consigli […]
Alcune problematiche relative al canone 591

Perché il Romano Pontefice può esimere? Il canone 591 regola il principio dell’esenzione. In effetti, il canone 591 non è stato risparmiato dalle discussioni degli esperti [1]. Riferendosi alla fonte del canone 591, che è la Lumen Gentium (LG 45), il Gambari [2] vi vede un’applicazione concreta del canone 590, in cui tutti i religiosi […]
Il Sinodo dei Vescovi, osservazioni sulla fase diocesana (parte 2)

Tempo di bilanci sinodali Lo scorso agosto, la Conferenza Episcopale Italiana ha reso pubblica sulla sua pagina web la sintesi che raccoglie il frutto delle consultazioni svolte nei mesi scorsi a livello diocesano, in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Come ha affermato Papa Francesco lo scorso 9 ottobre 2021, stiamo vivendo […]
La Suprema Autorità e i Vescovi diocesani: una riflessione sulla potestà e i suoi limiti a partire dal recente Rescritto sulla vita consacrata

Il Rescriptum ex audientia Sanctissimi «Il Vescovo diocesano prima di erigere — mediante decreto — un’associazione pubblica di fedeli in vista di diventare Istituto di vita consacrata o Società di vita apostolica di diritto diocesano, deve ottenere la licenza scritta del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di vita apostolica» [1]. […]
La simonia: un excursus storico

Benozzo Gozzoli, La caduta di Simon Mago, tempera, 24 x 35 cm, 1461, Royal Collection (Hampton Court, United Kingdom) La Simonia era, nel Medioevo, la compravendita di cariche ecclesiastiche. Più in generale, il termine, utilizzato dall’ XI secolo, indicava il commercio di beni sacri spirituali ottenendone vergognoso, ignominioso ed avido lucro. Il nome simonia deriva dal […]
Il Rescriptum ex audientia Sanctissimi in deroga al can. 588 §2 C.J.C. Riflessioni sulla Sacra Potestas

San Benedetto porge la sua Regola a san Mauro e ad altri monaci; miniatura francese da un manoscritto della Règle de St. Benoît (Regula Benedicti), abbazia di st. Gilles, 1129 Il Rescriptum Il 18 maggio 2022 è stata comunicata la pubblicazione del Rescriptum ex audientia Sanctissimi a firma del Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e […]
Le Badesse mitrate e la loro straordinaria potestas

Davvero pochi conoscono la storia o si sono imbattuti in quello che un Cardinale e storico della Chiesa definì “monstrum Apuliae” (stupore di Puglia), e non tanto per la “mostruosità” di questo istituto, tanto per la singolarità davvero sorprendente. Il riferimento è alla storia di un’abbazia nel cuore della Puglia per l’appunto, nei pressi di […]
Forme di Vita Consacrata: gli Istituti Religiosi (cann. 573; 607)

Uno dei temi in cui spesso prevale l’incertezza contenutistica e disciplinare è quello che riguarda la varie tipologie di Vita Consacrata e le differenze con le Società di Vita Apostolica. A tale scopo si è scelto di offrire un approfondimento, di natura generale, che possa garantire al Lettore un primo approccio al tema, iniziando la […]
Praedicate Evangelium, la Riforma annunciata

Pubblicato il testo della nuova Costituzione Apostolica sulla Curia Romana Lo scorso 19 Marzo, solennità di San Giuseppe il Santo Padre Francesco ha promulgato la nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al Mondo. “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura”, è […]
Il can. 208 promotore di una nuova sinodalità per la Chiesa

Inquadramento sistematico Il Can. 208 è il canone di apertura del Titolo I. Obblighi e diritti di tutti i fedeli, parte I. I fedeli cristiani del Libro II. Il popolo di Dio. Il I titolo costituisce lo statuto giuridico dei christifideles, appartenenti al Popolo di Dio. È la prima e solenne dichiarazione degli obblighi e […]