La Giustizia Penale nella Chiesa e nello Stato

Diritto penale

Giorgio Vasari, Scomunica di Federico II da parte di Gregorio IX, 1572 circa, Musei Vaticani, Sala Regia Negli ultimi anni, il diritto penale canonico ha subito una profonda revisione, culminata con la riforma del Libro VI del Codex Iuris Canonici. Tale revisione risponde alla necessità di rendere più efficace la disciplina penale della Chiesa, soprattutto per […]

Perdita e rinuncia dell’ufficio ecclesiastico: un’analisi giuridica

perdita

La perdita dell’ufficio Nel quadro normativo del diritto canonico, la perdita dell’ufficio ecclesiastico si configura come un atto giuridico fondamentale che comporta la conclusione del possesso titolare dell’incarico, con conseguente dissolvimento degli oneri e dei diritti ad esso correlati. Tale perdita si accompagna all’inefficacia della potestà associata all’ufficio, fatta eccezione per situazioni di errore comune. […]

Perenzione e rinuncia nel processo canonico

perenzione

Il termine “istanza” indica l’insieme degli atti che i soggetti della relazione giuridica processuale, realizzano dalla citazione alla fine del giudizio. Il Legislatore stabilisce che l’inizio dell’istanza si ha con la citazione e non con la contestazione della lite. Dalla citazione, infatti, ha inizio la relazione processuale tra attore e convenuto e se ne determina […]