Lo ius accusandi delle donne nel Medioevo: limitazioni e status processuale

ius accusandi

Autore ignoto, Giovanna d’Arco, raffigurazione del 1429 La capacità per le donne nel Medioevo di esercitare lo ius accusandi  Nel contesto medievale, la capacità delle donne di esercitare il diritto di accusa, noto come ius accusandi, era soggetta a diverse limitazioni. Già nel Codice di Giustiniano, si enunciava il principio generale che escludeva le donne […]

I Processi nel Codice di Diritto Canonico

I Processi

Il concetto di processo, – ne abbiamo già parlato dal punto di vista della sua evoluzione storica in un altro contributo QUI – in senso stretto e giuridico indica generalmente il complesso degli atti con i quali gli organi giurisdizionali attuano la tutela dei diritti, oppure l’insieme degli atti legittimi, coi quali si compie il […]

L’evoluzione storica del processo penale canonico

processo penale canonico

Nel corso dei secoli, si sono susseguite quattro distinte tipologie di processo penale canonico. Andiamo dunque ad esaminarle in maniera più dettagliata. Gli Atti degli Apostoli[1] e le Lettere paoline[2], mostrano che nei primi secoli dopo Cristo la giurisdizione veniva esercitata nei confronti dei gruppi di fedeli laici su una base personalistica: le Chiese particolari […]

La tutela delle vittime nell’ambito del processo penale canonico

vittima

Con il termine notitia criminis si indica quella informazione ricevuta dalla competente autorità relativamente ad un fatto costituente delitto. Perché l’informazione rientri nella categoria di notizia dovrà contenere almeno gli elementi essenziali del fatto, della persona responsabile che si ritiene colpevole e delle eventuali vittime del delitto[1]. La notizia del delitto può arrivare all’Ordinario attraverso […]

I provvedimenti cautelari e urgenti: un’analisi del canone 1722 CIC

Provvedimenti cautelari

Giotto, allegoria della Giustizia, cappella Scrovegni, Padova, XIV sec.  I provvedimenti disciplinati dal canone 1722 CIC sono definiti “provvedimenti cautelari e urgenti”[1] e sono temporanei, di natura amministrativa e non penale[2]. Consentono all’Ordinario[3] di intervenire immediatamente in qualunque stadio del processo penale, incidendo in maniera efficace nella condizione giuridica e di fatto del chierico accusato […]