La Suprema Autorità e i Vescovi diocesani: una riflessione sulla potestà e i suoi limiti a partire dal recente Rescritto sulla vita consacrata

suprema autorità

Il Rescriptum ex audientia Sanctissimi «Il Vescovo diocesano prima di erigere — mediante decreto — un’associazione pubblica di fedeli in vista di diventare Istituto di vita consacrata o Società di vita apostolica di diritto diocesano, deve ottenere la licenza scritta del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di vita apostolica» [1]. […]

Il Concilio Vaticano I e i prodromi del Codice del 1917

Vaticano I

L’approfondimento della storia del diritto canonico inizia ad avvicinarsi ai giorni nostri. Con quest’articolo sarà approfondito il periodo compreso tra il XIX secolo e l’inizio del Novecento, fino alle soglie della promulgazione del Codice pio-benedettino. Si tratta di un periodo di grande riflessione ecclesiologica, di una Chiesa che, stretta nella morsa dei nazionalismi e dell’affermazione […]