Praedicate Evangelium: un modello applicabile a livello delle Chiese particolari

Giammarresi

Nuovo libro del prof. Giammarresi che ci aiuta a comprendere meglio la nuova Costituzione Apostolica La Costituzione Apostolica sulla Curia romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo “Praedicate Evangelium” è stata una novità a lungo attesa, che ha racchiuso e sistematizzato al suo interno riforme già precedentemente attuate. La nuova Costituzione, entrata […]

Il testimone nel processo canonico

Un’aula del Tribunale Vaticano – Archivio Ansa / L’Osservatore Romano Dopo aver esaminato l’evoluzione storica del processo penale canonico QUI, trattiamo oggi una delle figure di primo piano nel processo canonico, il testimone. Il testimone giudiziale indica una persona estranea alla controversia e al tribunale che è chiamata in giudizio per deporre sopra i fatti […]

ASCAI, 52° Congresso Nazionale: “sinodalità e processo canonico”

Congresso Nazionale

Dopo lo stop a causa della pandemia, l’Associazione Canonistica italiana (ASCAI) riprende l’attività con il 52° Congresso Nazionale    Si terrà a San Remo dal 5 all’ 8 settembre 2022 il 52° Congresso Nazionale organizzato dall’Associazione Canonistica italiana, dal tema: “sinodalità e processo canonico”.  Nell’aurea cornice della città dei fiori prende il via il Congresso […]

La simonia: un excursus storico

simonia

Benozzo Gozzoli, La caduta di Simon Mago, tempera, 24 x 35 cm, 1461, Royal Collection (Hampton Court, United Kingdom) La Simonia era, nel Medioevo, la compravendita di cariche ecclesiastiche. Più in generale, il termine, utilizzato dall’ XI secolo, indicava il commercio di beni sacri spirituali ottenendone vergognoso, ignominioso ed avido lucro. Il nome simonia deriva dal […]

Giornata di studi “Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva”

Giornata

La Giornata di studi “Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva”, si terrà Venerdì 24 giugno 2022 dalle ore 09.15 alle ore 19.00 presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento. Il Progetto è promosso da docenti e ricercatori delle Università “Giustino Fortunato” di Benevento, degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, degli […]

Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (Parte Seconda)

linee guida

Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di esaminare i principi guida e le prime sei indicazioni operative che sono racchiuse nelle “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” pubblicate nel 2019. Come già detto, questo testo rappresenta un importante salto di qualità nell’affrontare il problema degli abusi sessuali in ambito ecclesiale. Il […]

La famiglia come soggetto sociale: IV giornata interdisciplinare del CSGF

CSGF

Quarta giornata interdisciplinare del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia In occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno prossimo, il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF) dedicherà la IV giornata interdisciplinare, all’approfondimento di una specifica tematica. Il CSGF è una piattaforma sorta nella Facoltà […]

L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità

ordinamento

Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale anche dello Stato della Città del Vaticano che sin dalle origini avvertì come ineludibile l’esigenza di un sistema di leggi autonomo. Com’è ovvio, non si può dare un sistema di […]