Corso di Alta Formazione in “Amministrazione degli Enti Ecclesiastici e Religiosi”

Alta formazione

Alla PUL la VI edizione del corso di Alta formazione in amministrazione degli Enti Ecclesiastici Per l’anno accademico 2024-2025, il CLAS-Centro Lateranense Alti Studi della Pontificia Università Lateranense attiva il Corso di Alta Formazione in “Amministrazione degli Enti Ecclesiastici e Religiosi: aspetti giuridici, organizzativi, gestionali e Terzo settore” – VI edizione.  Il corso mira a […]

Al via alla Pul il “XV Colloquio giuridico internazionale”

Colloquio

Alla PUL il “XV Colloquio giuridico internazionale” Martedì 26 e mercoledì 27 novembre si terrà, presso l’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense, il “XV Colloquio giuridico internazionale” promosso dall’Istituto Utriusque Iuris, appuntamento importante che rappresenta ormai una consolidata tradizione per approfondire rilevanti questioni giuridiche, anche di diritto canonico.  Il tema che quest’anno verrà affrontato […]

X Giornata di Studi Beneventana: L’Accordo di Villa Madama (1984-2024)

Giornata

Al via la X Giornata di Studi Beneventana Si svolgerà il prossimo venerdì 22 novembre, la X Giornata di Studi Beneventana promossa dalle cattedre di Diritto Ecclesiastico e Canonico dell’Università Giustino Fortunato di Benevento.  Articolata in due sessioni: mattutina (a partire dalle ore 09:30) e pomeridiana (dalle ore 15:00), svilupperà approfondimenti, osservazioni e dibattiti sul tema: […]

Il rapporto tra il principio di legalità e il can. 1399 CIC

Peter Paul Rubens, Madonna della Cesta, 1615 ca., Galleria Palatina (Firenze) Il principio di legalità Il cd. principio di legalità – sussumibile nel noto brocardo nullum crimen, nulla poena sine lege poenali praevia – senza dubbio rappresenta uno dei baluardi di ogni sistema penale. Esso prescrive il divieto generale di sanzionare penalmente un soggetto se […]

Giusto processo e orientamento veritativo nel Diritto canonico, cenni comparatistici

Giorgio De Chirico, il Trovatore, seconda versione, litografia a 5 colori Premesse Una congrua riflessione su quello che in gergo tecnico chiamiamo giusto processo, nell’Ordinamento canonico, non può prescindere dal considerare taluni elementi propedeutici che si pongono come doverosa premessa ad un discorso organico e ben strutturato. In primo luogo uno sguardo all’orizzonte entro cui […]

I libri penitenziali, fonti di diritto

penitenziali

Miniature con scene prese dagli Atti degli Apostoli, 1340 circa Il sistema dei libri penitenziali, noto come paenitentia taxata, ebbe origine nel VI secolo tra gli irlandesi e gli scozzesi, diffondendosi nel continente europeo nel VII secolo e rimanendo in vigore fino quasi al XII secolo. Questo sistema, nato dalla vita monastica delle isole britanniche, […]

Il processo telematico nell’ordinamento canonico

Disponibile a breve il nuovo testo del dott. Margherita sul processo telematico nell’ordinamento canonico Uscirà il 25 maggio prossimo, per i tipi Marcianum Press, il nuovo libro del dott. Giovanni Margherita, dal titolo: “Il processo telematico nell’ordinamento canonico. Prospettive comparatistiche degli atti introduttivi con il processo civile telematico e i possibili riscontri nello ius canonicum”. […]

“Diritto Naturale, Scienza e Persona. Prospettive di Filosofia del Diritto”. Un Convegno all’Università S. Pio X

“Diritto Naturale, Scienza e Persona. Prospettive di Filosofia del Diritto”, a Venezia un seminario di studi Si terrà presso l’Università Pontificia “San Pio X” di Venezia il quinto seminario di Studi dal titolo “Diritto Naturale, Scienza e Persona. Prospettive di Filosofia del Diritto”. La giornata convegnistica, che si svolgerà il 31 maggio prossimo, nella storica […]

Macerata, Premio Vox Canonica 2024 alla prof.ssa Boni

Prof.ssa Boni

Il momento della consegna del Premio alla prof.ssa Geraldina Boni Lo scorso 4 aprile, nella splendida cornice della Sala delle Conferenze del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata si è svolta la IV edizione del Premio Vox Canonica, assegnato alla prof.ssa Geraldina Boni, Ordinaria di Diritto Canonico ed Ecclesiastico dell’Alma Mater Studiorum di […]