L’alchimia della costituzione familiare: tra progresso e tradizione
Oggigiorno è oggetto di grandi evoluzioni e cambiamenti la nozione di famiglia e specialmente si discute su come quest’ultima possa essere concepita. Il concetto tradizionale appare infatti ormai obsoleto e antiquato rispetto ad una società che è in continua trasformazione, soprattutto non sembra più soddisfare i bisogni e tutelare i nuovi diritti umani; tuttavia il […]
Matrimonio canonico e Magistero: un’analisi del consortium totius vitae
Il Matrimonio, particolare del trittico de I sette sacramenti, di Rogier van der Weyden, 1445 circa Il dato giuridico della Chiesa cattolica vive una continua relazione osmotica con il Magistero. Le riflessioni dei Romani Pontefici contribuiscono infatti all’arricchimento di un impianto normativo che, da solo, sarebbe un elenco di norme sterili. Il matrimonio canonico […]