L’assoluzione del complice nel peccato contro il sesto comandamento del Decalogo
Cenni storici Fino al secolo XVII l’assoluzione del complice non era considerata affatto un delitto, anzi era ritenuta pienamente valida e lecita. Solo grazie alla
Rubrica di approfondimento tematico su questioni attinenti al processo canonico anche in comparazione con le procedure degli ordinamenti giuridici secolari.
Cenni storici Fino al secolo XVII l’assoluzione del complice non era considerata affatto un delitto, anzi era ritenuta pienamente valida e lecita. Solo grazie alla
Santi Cornelio e Cipriano, acquaforte, 1847, dal libro: “Il piccolo leggendario de’ Santi per ciascun giorno dell’anno”, Paolo Ripamonti Carpano editore La Congregazione per la
Mosaico bizantino, mausoleo di Galla Placidia, Ravenna, prima metà del V secolo d.C. Se la definizione classica di diritto penale è ormai consolidata nella formula
Biagio D’Antonio, la Giustizia, olio su tavola, 1474 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze. La presenza di un organismo penale «potrebbe sembrare in contrasto con
Nel corso dei secoli, si sono susseguite quattro distinte tipologie di processo penale canonico. Andiamo dunque ad esaminarle in maniera più dettagliata. Gli Atti degli
Con il termine notitia criminis si indica quella informazione ricevuta dalla competente autorità relativamente ad un fatto costituente delitto. Perché l’informazione rientri nella categoria di
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: VIA CONEGLIANO 14, 00182 ROMA
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2020 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica