L’uditore e il principio di immediatezza
Jacopo Tintoretto, Cristo davanti a Pilato, 1566-1567, Albergo della Scuola Grande di San Rocco, Venezia Il can 1428, § 1 Il can 1428, § 1 CIC stabilisce
Rubrica di approfondimento tematico su questioni attinenti al processo canonico anche in comparazione con le procedure degli ordinamenti giuridici secolari.
Jacopo Tintoretto, Cristo davanti a Pilato, 1566-1567, Albergo della Scuola Grande di San Rocco, Venezia Il can 1428, § 1 Il can 1428, § 1 CIC stabilisce
Raffaello, la piccola sacra famiglia, olio su tela (1518-1519), Museo del Louvre, Parigi Introduzione È la formula del dubbio a regolare i termini della controversia
Giovanni Domenico Tiepolo, l’incontro di Gesù e Zaccheo, penna e acquerello su carta L’ordinamento processuale canonico non di rado ricorre alla distinzione tra le cause
Maarten de Vos, bozzetto di studio preparatorio “il tribunale della zecca brabante” (1594), il dipinto originale è ora conservato alla Rockoxhuis di Anversa Il
Gian Lorenzo Bernini, particolare della statua della Beata Ludovica Albertoni, 1671 circa, cappella Paluzi-Albertoni, chiesa di San Francesco a Ripa, Roma La «concezione istituzionale
Leonardo Da Vinci, Madonna dei Fusi (o dell’Aspo), dipinto a olio su tavola, 1501, conservato in una collezione privata a New York Principi deontologici fondamentali
Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche
Sede Legale: Viale Benedetto Croce 48, 95123 Catania
Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020
ISSN: 2724-3478
Proprietario editore: Rosario Vitale
Direttore Responsabile: Domenico Rosa
Email: voxcanonica.redazione@gmail.com
@2025 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica