Per una maggiore tutela processuale della “pars laesa” senza sacrificare il monopolio pubblico dell’azione penale
La disciplina attuale dello statuto della “vittima” Come si sa, la pars laesa (ovvero la «vittima», se si acconsente perlomeno interlocutoriamente ad un termine molto diffuso nell’arena mediatica) unicamente può intervenire nel processo penale giudiziale canonico come terzo (cfr. can. 1729, § 1 e 1596 CIC), essendo precluso tale intervento in appello se non fu […]
Quando vi sarà la formulazione e la formalizzazione unitaria e complessiva del diritto alla tutela giudiziaria dei diritti nella Chiesa?
Il can. 221 CIC stabilisce il diritto fondamentale dei fedeli alla tutela dei propri diritti, stabilendo nel §1 che «Compete ai fedeli rivendicare e difendere legittimamente i diritti di cui godono nella Chiesa presso il foro ecclesiastico competente a norma del diritto». Si tratta di una previsione generica e poco specifica dal punto di vista […]
Il sigillo nell’ambito del processo giudiziale canonico
Matteo Pugliese, il segreto, marmo bianco di Carrara Il Codice di diritto canonico fa una distinzione tra l’esonero dell’obbligo di deposizione testimoniale per i chierici per quanto da loro appreso ratione sacri ministeri (ma al di fuori della confessione sacramentale) statuito dal can. 1548 § 2, 1 [1] e una vera e propria incapacità a […]
Papa Francesco all’udienza al termine del corso organizzato dalla Rota Romana: carità e verità nell’amministrazione della giustizia
Fonte ACI Stampa Un’occasione di studio e formazione Sabato 23 novembre si è chiuso il corso di formazione, intitolato Il Tribunale Apostolico della Rota Romana: Ministerium Iustitiae et Caritatis in Veritate. L’evento era rivolto, in modo particolare, agli operatori pastorali impegnati nell’amministrazione della giustizia nella Chiesa. Sono stati quattro giorni di conferenze, dibattiti, sessioni di domande, […]
Questioni aperte sul Rescritto del 7 dicembre 2015
Renato Natali, Nubifragio, olio su tela, prima metà del ‘900 Il prossimo mese di dicembre saranno passati nove anni dal Rescritto del 7-12-2015, emanato da Papa Francesco il giorno prima dell’entrata in vigore del m. p. Mitis Iudex. Questo provvedimento stabilisce al numero II. 3 che «Dinanzi alla Rota Romana non è ammesso il ricorso […]
Due considerazioni circa i provvedimenti cautelari nei processi penali giudiziali can. 1722
Jean-Louis Forain, scena di un tribunale, 1904, olio su tela Il can. 1722 CIC stabilisce che: “l’Ordinario per prevenire gli scandali, tutelare la libertà dei testimoni e garantire il corso della giustizia, può in qualunque stadio del processo, udito il promotore di giustizia e citato l’accusato stesso, allontanare l’imputato dal ministero sacro o da un […]
Giusto processo e orientamento veritativo nel Diritto canonico, cenni comparatistici
Giorgio De Chirico, il Trovatore, seconda versione, litografia a 5 colori Premesse Una congrua riflessione su quello che in gergo tecnico chiamiamo giusto processo, nell’Ordinamento canonico, non può prescindere dal considerare taluni elementi propedeutici che si pongono come doverosa premessa ad un discorso organico e ben strutturato. In primo luogo uno sguardo all’orizzonte entro cui […]
I Tribunali del Vicariato di Roma nella Costituzione Apostolica “In Ecclesiarum Communione”
Linee generali dell’amministrazione della giustizia nella Diocesi di Roma Già Vox Canonica si è occupata dell’ampia riforma del Vicariato di Roma, portata avanti da Papa Francesco con la Cost. Ap. In Ecclesiarum Communione. Tra gli ambiti su cui si sofferma il documento vi è anche l’amministrazione della giustizia, che è regolata agli artt. 36 e […]
Il giudice e il matrimonio irreparabilmente fallito
Il rito del matrimonio, miniatura del 1360-75, contenuta nel codice della Britach Library Nel can. 1975 del CIC, che con il m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus ha abrogato il precedente canone 1976, si legge: «Il giudice, prima di accettare la causa, deve avere la certezza che il matrimonio sia irreparabilmente fallito, in modo che sia […]
Due riflessioni in tema di confessione nelle cause di nullità matrimoniale
Carl Wuttke, veduta di Roma con Castel Sant’Angelo e il Vaticano, 1890 Alcuni giorni fa ho avuto il piacere di essere nella commissione dinanzi alla quale si è discussa, presso la Pontificia Università della Santa Croce, la tesi dottorale di don Javier de Juan, che ha affrontato il tema dell’esclusione del bonum coniugum nella giurisprudenza […]