Perenzione e rinuncia nel processo canonico

perenzione

Il termine “istanza” indica l’insieme degli atti che i soggetti della relazione giuridica processuale, realizzano dalla citazione alla fine del giudizio. Il Legislatore stabilisce che l’inizio dell’istanza si ha con la citazione e non con la contestazione della lite. Dalla citazione, infatti, ha inizio la relazione processuale tra attore e convenuto e se ne determina […]

L’analisi del canone 1398 § 2: l’imputabilità di religiosi e laici

1398

Paul Delaroche, 1833, l‘esecuzione di Lady Jane Grey (particolare), National Gallery, Londra La tutela penale del minore è una delle risposte che la Chiesa offre per proteggere un bene e favorirne la crescita. Il diritto, soprattutto quando definisce beni e dispone sanzioni per chi viola, dà il suo apporto perché si crei un ordine giusto, nel […]

Confronto tra peccato e delitto: breve excursus storico

peccato

Raffaello, Adamo ed Eva, affresco 1508 circa. Stanza della Segnatura, Musei Vaticani Delitto e peccato, osserviamone le differenze e capiamone i significati Nelle ultime decadi del secolo scorso la preoccupazione di alcuni pastori nei confronti dei delitti perpetrati dai chierici della rispettiva circoscrizione era solo quella di ottenere il pentimento del delinquente e il suo […]

Le parti nella causa

parti

Attore e convenuto Per parte si intende la persona, fisica o giuridica, che davanti al tribunale chiede a nome proprio, oppure contro cui si chiede o anche davanti alla quale si chiede la difesa di un diritto controverso, una volta che il giudice abbia ammesso la petizione e citato il convenuto. Chi chiede si chiama […]

L’istituto della dispensa nel delitto contro il sesto comandamento del Decalogo

dispensa

La definizione di dispensa Istituto tra i più caratteristici dell’ordinamento canonico, la dispensa consiste essenzialmente in un atto di benevolenza da parte del superiore che, mentre conserva operante la legge per il bene generale della comunità, ne sospende l’obbligatorietà per il singolo allo scopo di meglio provvedere al suo specifico bene spirituale (cf. can. 85). […]

I Processi nel Codice di Diritto Canonico

I Processi

Il concetto di processo, – ne abbiamo già parlato dal punto di vista della sua evoluzione storica in un altro contributo QUI – in senso stretto e giuridico indica generalmente il complesso degli atti con i quali gli organi giurisdizionali attuano la tutela dei diritti, oppure l’insieme degli atti legittimi, coi quali si compie il […]

Il testimone nel processo canonico

Un’aula del Tribunale Vaticano – Archivio Ansa / L’Osservatore Romano Dopo aver esaminato l’evoluzione storica del processo penale canonico QUI, trattiamo oggi una delle figure di primo piano nel processo canonico, il testimone. Il testimone giudiziale indica una persona estranea alla controversia e al tribunale che è chiamata in giudizio per deporre sopra i fatti […]

La simonia: un excursus storico

simonia

Benozzo Gozzoli, La caduta di Simon Mago, tempera, 24 x 35 cm, 1461, Royal Collection (Hampton Court, United Kingdom) La Simonia era, nel Medioevo, la compravendita di cariche ecclesiastiche. Più in generale, il termine, utilizzato dall’ XI secolo, indicava il commercio di beni sacri spirituali ottenendone vergognoso, ignominioso ed avido lucro. Il nome simonia deriva dal […]

L’indagine previa canonica

indagine

Bernardino Poccetti (allievi), Allegoria della Giustizia, affresco sul soffitto della Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze Nozione e competenza L’indagine previa consiste in una istruttoria preliminare, svolta con procedura amministrativa, con lo scopo di accertare in forma riservata la fondatezza degli indizi e la consistenza degli elementi circa il delitto ecclesiastico presumibilmente commesso da un fedele […]

Le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (Parte Seconda)

linee guida

Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di esaminare i principi guida e le prime sei indicazioni operative che sono racchiuse nelle “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” pubblicate nel 2019. Come già detto, questo testo rappresenta un importante salto di qualità nell’affrontare il problema degli abusi sessuali in ambito ecclesiale. Il […]