Intervista al Prof. Luigi Sabbarese, vincitore del Premio Vox Canonica 2025

Sabbarese

Il Premio Vox Canonica 2025 è stato assegnato al Prof. Luigi Sabbarese, per il rilievo del suo contributo nel campo del diritto canonico, maturato attraverso l’insegnamento, la ricerca scientifica e il servizio ecclesiale. Già docente ordinario di Diritto matrimoniale canonico presso la Pontificia Università Urbaniana, il Prof. Sabbarese attualmente svolge attività accademica presso la Facoltà […]

Novità editoriale: La magia e l’eresia nel Decretum di Graziano, un’analisi inedita

Un testo analizza la causa 26 del decretum Gratiani Di recente pubblicazione per Tab Edizioni, “Sortilegio, divinazione ed eresia nel XII secolo”, scritto da Maria Cives, rappresenta un contributo originale e innovativo agli studi sulla storia del diritto canonico medievale. Il volume si focalizza sulla Causa 26 del Decretum di Graziano, un’opera cardine per la […]

La Giustizia Penale nella Chiesa e nello Stato

Diritto penale

Giorgio Vasari, Scomunica di Federico II da parte di Gregorio IX, 1572 circa, Musei Vaticani, Sala Regia Negli ultimi anni, il diritto penale canonico ha subito una profonda revisione, culminata con la riforma del Libro VI del Codex Iuris Canonici. Tale revisione risponde alla necessità di rendere più efficace la disciplina penale della Chiesa, soprattutto per […]

Le ADR nel Diritto Canonico

ADR

Le Alternative Dispute Resolution (ADR) costituiscono strumenti giuridici sempre più rilevanti nel panorama del diritto, contribuendo alla riduzione del contenzioso e promuovendo soluzioni più rapide ed efficaci rispetto al sistema giudiziario tradizionale. Nel diritto canonico, tali strumenti acquisiscono un valore particolare, poiché si inseriscono in un contesto normativo e pastorale che mira non solo alla […]

Gli Strumenti di impugnazione delle decisioni penali nel Diritto Canonico

Strumenti

Camille Pissarro, ingresso al porto di Le Havre, tempo grigio, 1903, olio su tela, collezione privata Il diritto canonico offre una vasta gamma di strumenti per impugnare le decisioni penali, riflettendo il principio fondamentale di garantire la giustizia e la tutela dei diritti delle persone coinvolte. Tuttavia, la materia è intrinsecamente complessa, con normative frammentate […]

Allontanamento dalla Chiesa e diritti fondamentali: profili giuridici e implicazioni nell’ordinamento canonico

Infiorata di Spello 2024 L’allontanamento dalla Chiesa cattolica rappresenta un fenomeno giuridicamente significativo e complesso, in cui si intrecciano questioni di natura religiosa e diritti fondamentali del fedele all’interno dell’ordinamento canonico. La Chiesa cattolica, in linea con la tradizione del diritto canonico, riconosce l’appartenenza volontaria come principio cardine, cercando però al contempo di tutelare la […]

L’abuso di potestà o dell’ufficio: un’analisi del canone 1378 § 1

abuso

Bottega di Francesco Albani, Giunone chiede ad Eolo di liberare i venti, 1650 circa Il canone 1378 § 1 del Codice di Diritto Canonico si inserisce all’interno del Titolo II del libro VI, che disciplina i delitti contro le autorità ecclesiastiche e l’esercizio degli incarichi. Questo canone fornisce una chiara definizione dell’abuso di potestà ecclesiastica […]

I libri penitenziali, fonti di diritto

penitenziali

Miniature con scene prese dagli Atti degli Apostoli, 1340 circa Il sistema dei libri penitenziali, noto come paenitentia taxata, ebbe origine nel VI secolo tra gli irlandesi e gli scozzesi, diffondendosi nel continente europeo nel VII secolo e rimanendo in vigore fino quasi al XII secolo. Questo sistema, nato dalla vita monastica delle isole britanniche, […]

Perdita e rinuncia dell’ufficio ecclesiastico: un’analisi giuridica

perdita

La perdita dell’ufficio Nel quadro normativo del diritto canonico, la perdita dell’ufficio ecclesiastico si configura come un atto giuridico fondamentale che comporta la conclusione del possesso titolare dell’incarico, con conseguente dissolvimento degli oneri e dei diritti ad esso correlati. Tale perdita si accompagna all’inefficacia della potestà associata all’ufficio, fatta eccezione per situazioni di errore comune. […]

Le false collezioni canoniche

collezioni

Giorgio Vasari, Gregorio XI ristabilisce a Roma dopo Avignone la sede del papato, 1572-73, sala regia, Vaticano Tra false collezioni e manomissioni di documenti pontifici Nel IX secolo, la Chiesa si trovò ad affrontare problematiche di giurisdizione ecclesiastica e gestione dei beni, con un’assenza di soluzioni nell’antico materiale canonico dell’antichità. Ne abbiamo già largamente parlato […]