I libri penitenziali, fonti di diritto
Miniature con scene prese dagli Atti degli Apostoli, 1340 circa Il sistema dei libri penitenziali, noto come paenitentia taxata, ebbe origine nel VI secolo tra gli irlandesi e gli scozzesi, diffondendosi nel continente europeo nel VII secolo e rimanendo in vigore fino quasi al XII secolo. Questo sistema, nato dalla vita monastica delle isole britanniche, […]
Perdita e rinuncia dell’ufficio ecclesiastico: un’analisi giuridica
La perdita dell’ufficio Nel quadro normativo del diritto canonico, la perdita dell’ufficio ecclesiastico si configura come un atto giuridico fondamentale che comporta la conclusione del possesso titolare dell’incarico, con conseguente dissolvimento degli oneri e dei diritti ad esso correlati. Tale perdita si accompagna all’inefficacia della potestà associata all’ufficio, fatta eccezione per situazioni di errore comune. […]
Le false collezioni canoniche
Giorgio Vasari, Gregorio XI ristabilisce a Roma dopo Avignone la sede del papato, 1572-73, sala regia, Vaticano Tra false collezioni e manomissioni di documenti pontifici Nel IX secolo, la Chiesa si trovò ad affrontare problematiche di giurisdizione ecclesiastica e gestione dei beni, con un’assenza di soluzioni nell’antico materiale canonico dell’antichità. Ne abbiamo già largamente parlato […]
Premio Vox Canonica 2024: in Dialogo con la Prof.ssa Geraldina Boni
La Redazione di Vox Canonica ha da poco annunciato QUI che il premio “Vox Canonica 2024” sarà conferito alla Prof.ssa Geraldina Boni, a cui rivolgiamo i nostri più sentiti ringraziamenti per il tempo che ha gentilmente dedicato a questa intervista. La Prof.ssa Boni è Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, […]
Tutela del Segreto Ministeriale: Diritto Canonico e Normativa Penale Civile a confronto
Pietro Longhi, la confessione, 1777 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze Nel contesto del diritto canonico, ai ministri di culto è imposto l’obbligo del segreto riguardo a quanto appreso durante la confessione, anche se il penitente autorizza la divulgazione. Il canone 983, §1, afferma che il “sigillo sacramentale è inviolabile,” proibendo al confessore di tradire in […]
La Santa Sede nell’ordinamento canonico e nel diritto italiano
Giovanni Battista Costaguti, architettura della basilica di S. Pietro, Roma, camera apostolica, 1684 La locuzione Santa Sede, nel diritto canonico, indica il supremo organo di governo della Chiesa universale (can. 361), e, a norma dello stesso canone, deve essere intesa in una duplice accezione: – In senso stretto, indica l’ufficio proprio del Sommo Pontefice, in […]
Gli atti del Romano Pontefice
Attribuito a Giotto, 1295-1299 circa, papa Innocenzo III approva la regola francescana, basilica superiore di Assisi I Romani Pontefici, in forza della loro suprema potestà legislativa, esecutiva e giudiziale su tutta la Chiesa, assumono importanza con i loro atti nella produzione delle fonti del diritto canonico. Specialmente in questi anni, sentiamo molto spesso parlare di […]
Delitti contro la fede: breve analisi sulla competenza e sul segreto pontificio
Attribuito a Pier Leone Ghezzi, fedeli inginocchiati ricevono l’Eucaristia, matita su carta, 1700 circa L’ordinamento della Chiesa cattolica, delineato dalla Sacramentorum sanctitatis tutela (SST), attribuisce specifiche competenze al Dicastero per la Dottrina della Fede per il giudizio dei delitti contro la fede, lo avevamo già trattato approfonditamente QUI. Infatti l’art. 1 SST stabilisce che il […]
L’ignoranza dell’età della vittima e le nuove norme della CDF
Le recenti modifiche alle norme riguardanti i delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede di cui abbiamo già parlato QUI, presentano un importante cambiamento nel diritto sostantivo. In particolare, l’articolo 6, n. 1° stabilisce che i delitti più gravi contro i costumi, riservati al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede, includono: […]
Lo ius accusandi delle donne nel Medioevo: limitazioni e status processuale
Autore ignoto, Giovanna d’Arco, raffigurazione del 1429 La capacità per le donne nel Medioevo di esercitare lo ius accusandi Nel contesto medievale, la capacità delle donne di esercitare il diritto di accusa, noto come ius accusandi, era soggetta a diverse limitazioni. Già nel Codice di Giustiniano, si enunciava il principio generale che escludeva le donne […]