Il problema della codificazione nelle Chiese Ortodosse

ortodosse

Le Chiese ortodosse di tradizione costantinopolitana o bizantina non hanno avuto un codice come quello promulgato nella Chiesa cattolica, uno nel 1917 per la Chiesa latina, revisionato e riformulato nel 1983 alla luce dei deliberati e secondo lo spirito del concilio Vaticano II, o come quello per le Chiese orientali cattoliche promulgato nel 1990. Le […]

“Il ministero petrino”, chirografo in modifica della Pontificia Accademia Ecclesiastica

chirografo

In data del 15 aprile 2025 il Pontefice Francesco, con il Chirografo Il ministero petrino, ha riformato la Pontificia Accademia Ecclesiastica, l’istituzione che forma il servizio diplomatico. La riforma è pensata, più che per l’Istituzione stessa, per gli alunni di quest’ultima. Il Pontefice attraverso piccoli accorgimenti e cambiamenti rafforza l’esercizio del dono del sacerdozio per […]

Discrezionalità e Corresponsabilità nel Diritto amministrativo canonico

discrezionalità

Jean Calogero, olio su tavola, proprietà dell’archivio Uno sguardo analitico alle procedure amministrative del Diritto amministrativo canonico rileva, senza dubbio, talune criticità riconducibili non solamente alla tanto discussa discrezionalità di cui l’Autorità gode, ma anche alla mancanza di collaborazione tra le parti coinvolte nella procedura stessa. Nonostante quanto prescritto dal Codice – ovvero tutto quanto […]

La potestà del Romano Pontefice: natura e limiti

A seguito della nomina del nuovo Prefetto del Dicastero per la Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica, nonché di talune altre decisioni assunte dal Pontefice nel governo della Chiesa universale, hanno acceso una discussione che ha come tematica la potestà del Romano Pontefice stesso, la sua natura e i suoi limiti. Nella riflessione […]

Il Favor Veritatis nell’Ordinamento canonico, lo ius defensionis (pt. 2)

favor

Gian Lorenzo Bernini, la verità, galleria borghese, Roma Abbiamo avuto modo di scorrere, nello scorso articolo (QUI) alcuni degli elementi filosofici e teologici – anche ripresi dai Padri della Chiesa – che fondano il concetto di Favor Veritatis nell’Ordinamento canonico, nonché taluni principi fondamentali e fondanti del giusto processo. In modo particolare abbiamo sottolineato come […]

Gli elementi costitutivi del giusto processo canonico

elementi

I bari, seguace di Michelangelo Merisi, 1700 circa, olio su tela, collezione privata Abbiamo avuto modo, nel precedente articolo (QUI) di affrontare l’argomento del giusto processo canonico e particolarmente di taluni profili che lo accostano agli ordinamenti civili e più specificamente a quello italiano. Nella riflessione che segue vorremmo offrire elementi utili a comprendere quali […]

Giusto processo e orientamento veritativo nel Diritto canonico, cenni comparatistici

Giorgio De Chirico, il Trovatore, seconda versione, litografia a 5 colori Premesse Una congrua riflessione su quello che in gergo tecnico chiamiamo giusto processo, nell’Ordinamento canonico, non può prescindere dal considerare taluni elementi propedeutici che si pongono come doverosa premessa ad un discorso organico e ben strutturato. In primo luogo uno sguardo all’orizzonte entro cui […]

Aspetti giuridici della concessione indulgenziale

indulgenziale

Leonardo da Vinci, bozzetto per l’ultima cena, castello di Windsor Nello scorso articolo abbiamo riflettuto su alcuni aspetti della Bolla di indizione del prossimo Giubileo ordinario del MMXXV, dando uno sguardo anche alle precedenti Bolle di indizione, nel tentativo di tracciare un filo rosso che potesse connettere i giubilei della storia della Chiesa (QUI). Nel […]