Discrezionalità e Corresponsabilità nel Diritto amministrativo canonico

Jean Calogero, olio su tavola, proprietà dell’archivio Uno sguardo analitico alle procedure amministrative del Diritto amministrativo canonico rileva, senza dubbio, talune criticità riconducibili non solamente alla tanto discussa discrezionalità di cui l’Autorità gode, ma anche alla mancanza di collaborazione tra le parti coinvolte nella procedura stessa. Nonostante quanto prescritto dal Codice – ovvero tutto quanto […]
La potestà del Romano Pontefice: natura e limiti

A seguito della nomina del nuovo Prefetto del Dicastero per la Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica, nonché di talune altre decisioni assunte dal Pontefice nel governo della Chiesa universale, hanno acceso una discussione che ha come tematica la potestà del Romano Pontefice stesso, la sua natura e i suoi limiti. Nella riflessione […]
Ordine o Missio canonica? La questione della potestà di governo nella Costituzione Praedicate Evangelium

Paolo De Matteis (attribuito), Cristo consegna le chiavi a San Pietro, 1700 circa Lo scorso 6 gennaio il Romano Pontefice ha nominato il nuovo Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di vita apostolica; una suora. Dunque, un fedele battezzato non ordinato che presiede un Dicastero della Curia Romana e […]
Il Favor Veritatis nell’Ordinamento canonico, lo ius defensionis (pt. 2)

Gian Lorenzo Bernini, la verità, galleria borghese, Roma Abbiamo avuto modo di scorrere, nello scorso articolo (QUI) alcuni degli elementi filosofici e teologici – anche ripresi dai Padri della Chiesa – che fondano il concetto di Favor Veritatis nell’Ordinamento canonico, nonché taluni principi fondamentali e fondanti del giusto processo. In modo particolare abbiamo sottolineato come […]
Il Favor veritatis nell’Ordinamento canonico. Dal concetto teologico al concetto giuridico (1 Pt.)

Lucas Cranach detto il vecchio, la bocca della verità, collezione privata La tematica della verità è senza ombra di dubbio la più pregnante per il Diritto canonico, diremmo la tematica fondamentale assieme alla suprema lex della salus animarum. Vorremmo dunque avviare una riflessione proprio sul principio di verità e sulla sua applicazione all’ambito giuridico: sul […]
Gli elementi costitutivi del giusto processo canonico

I bari, seguace di Michelangelo Merisi, 1700 circa, olio su tela, collezione privata Abbiamo avuto modo, nel precedente articolo (QUI) di affrontare l’argomento del giusto processo canonico e particolarmente di taluni profili che lo accostano agli ordinamenti civili e più specificamente a quello italiano. Nella riflessione che segue vorremmo offrire elementi utili a comprendere quali […]
Giusto processo e orientamento veritativo nel Diritto canonico, cenni comparatistici

Giorgio De Chirico, il Trovatore, seconda versione, litografia a 5 colori Premesse Una congrua riflessione su quello che in gergo tecnico chiamiamo giusto processo, nell’Ordinamento canonico, non può prescindere dal considerare taluni elementi propedeutici che si pongono come doverosa premessa ad un discorso organico e ben strutturato. In primo luogo uno sguardo all’orizzonte entro cui […]
Aspetti giuridici della concessione indulgenziale

Leonardo da Vinci, bozzetto per l’ultima cena, castello di Windsor Nello scorso articolo abbiamo riflettuto su alcuni aspetti della Bolla di indizione del prossimo Giubileo ordinario del MMXXV, dando uno sguardo anche alle precedenti Bolle di indizione, nel tentativo di tracciare un filo rosso che potesse connettere i giubilei della storia della Chiesa (QUI). Nel […]
Giubileo e Bolla d’indizione: lettura giuridica dei documenti pontifici che regolano gli Anni santi

Lo scorso giovedì 9 maggio, il Romano Pontefice Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno del Signore MMXXV, con la Bolla Spes non confundit, stabilendone l’inizio, la prosecuzione ed il termine, nella solenne celebrazione dei Secondi Vespri dell’Ascensione del Signore. Con Giubileo ordinario si intende quell’Anno santo durante il quale la Chiesa Cattolica universale, per […]
Governo universale e particolare: l’erezione di nuovi istituti di vita consacrata diocesani, come soggetti ecclesiali in relazione

Come precedentemente trattato QUI, è del 2016 la modifica apportata dal Supremo Legislatore al can. 579 C.J.C., ovvero la mutazione della norma che prevedeva dummodo Sedes Apostolica consulta fuerit, in caso di erezione di un nuovo Istituto di vita consacrata in seno ad una Diocesi, con l’introduzione di una norma che – di fatto – […]