La perizia psichiatrica nelle cause di incapacità a realizzare il bonum coniugum
Marc Chagall, Gli sposi e la torre Eiffel, 1934 Contenuto e portata del bonum coniugum La formulazione del can. 1055 § 1, norma di apertura della materia matrimoniale, attribuisce forte centralità al concetto di bonum coniugum: esso è tanto radicato nella essenza del patto matrimoniale, da costituire una realtà intrinsecamente connessa allo stesso. Il Legislatore, infatti, […]
Sijie Xie: “Un lungo cammino. Prodromi ed esiti della politica diplomatica tra Santa Sede e Cina”
Un testo che spiega i rapporti tra Santa Sede e Cina Nell’ampio e diversificato scenario dei rapporti internazionali intessuti nel corso del tempo dalla Santa Sede con le realtà statali internazionali, senza dubbio spicca, tanto per complessità quanto per i recenti risvolti, lo sviluppo del dialogo diplomatico con la Cina. Ed è proprio questo l’oggetto […]
Le circostanze del delitto, effetti circa la punibilità e l’imputabilità del reo
Antonio Maria Viani, La Trinità con gli Arcangeli, Pinacoteca Stuard (Parma) Cosa si intende per circostanze del delitto? In un precedente contributo si è trattato della nozione di delitto nell’ordinamento penale canonico, della sua struttura e dei relativi elementi costitutivi. Proseguendo con l’approfondimento sul tema, si tratterà in questa occasione del delitto cd. circostanziato. In […]
La nozione di delitto nel sistema penale canonico e la sua struttura
Michelangelo Buonarroti, la conversione di Saulo, 1542-1545, cappella Paolina Una nozione desunta Come noto il vigente Codice di Diritto Canonico non definisce esplicitamente il concetto di delitto, sebbene esso costituisca la base portante dell’intero sistema penale della Chiesa. Ad ogni modo, il Legislatore del 1983, pur non riprendendo la concettualizzazione sul punto cristallizzata al […]