Vai al contenuto
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Galleria
  • Premio Vox Canonica
  • Le nostre Rubriche
    • De Processibus
    • Explicatio Canonum
    • Colloquia
    • Ius et Oratio
    • Notiones Iuris Canonici
    • Ius Matrimoniale
    • Ius Vaticanum
  • La Redazione
  • Contatti
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Galleria
  • Premio Vox Canonica
  • Le nostre Rubriche
    • De Processibus
    • Explicatio Canonum
    • Colloquia
    • Ius et Oratio
    • Notiones Iuris Canonici
    • Ius Matrimoniale
    • Ius Vaticanum
  • La Redazione
  • Contatti
  • Ius Matrimoniale

Famiglia e Matrimonio: un progetto di ricerca tra la normativa ecclesiastica e la società odierna partendo da Tametsi

Picture of Alessia Guarrera

Alessia Guarrera

  • Settembre 23, 2024
  • 9:00 am
  • Nessun commento
Tametsi

Un progetto di ricerca su “famiglia matrimonio sacramento” alla luce del Decreto Tametsi

Tutto ciò che riguarda la materia matrimoniale è spesso stata argomento di dibattito lungo la storia. In particolar modo, relativamente ai suoi elementi essenziali e alla sua effettiva indissolubilità. Fondamentali a tal proposito, furono le affermazioni Tridentine, che ne sancirono la sacramentalità e la forma canonica per la validità. In particolare, tramite il c.d. Decreto Tametsi si affermò l’inscindibilità tra contratto e sacramento, che diede alla Chiesa l’esclusiva competenza in relazione al vincolo matrimoniale.

Nei secoli successivi, però, l’istituto del matrimonio, ricevette un trattamento legislativo poco uniforme. In particolare in alcuni Stati dove si propagarono particolari moti ideologici, che sfociarono in particolare nel XIX sec. a introdurre l’idea di matrimonio civile e si considerò la possibilità del venir meno del vincolo per cause diverse dalla morte. Quindi alla formulazione di una normativa sul divorzio. Tuttavia, per i principi cattolici di cui la società era permeata, il vincolo continuò ad essere ritenuto indissolubile.

Il matrimonio nell’Italia post-unitaria continuava ad essere quello consacrato dalla Chiesa, veniva considerata “sana” solo la famiglia nata da una unione riconosciuta regolarmente e canonicamente. Nonostante successivi dibattiti, l’idea del divorzio venne totalmente abbandonata con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi.

Dopo la II guerra mondiale, però, in Italia, la ricostruzione della nazione non avvenne soltanto attraverso l’industrializzazione, la valorizzazione della donna ecc…, ma anche attraverso la necessità di una laicizzazione intenta ad imprimere una svolta sociale affermando alcuni diritti che non necessariamente dovevano trovare l’approvazione della Chiesa. La battaglia politica, sociale, culturale portata avanti negli anni ’60 si concluse con l’approvazio­ne, della legge sul divorzio e con la sconfitta della Chiesa e del gruppo politico di riferimento al successivo referendum del 1974.

In quel momento storico l’approvazione della legge sul divorzio sembrò fare da apripista ad una serie di importanti e successivi interventi legislativi che concorsero a creare la spina dorsale di uno Stato moderno e laico; si pensi alla riforma del diritto di famiglia, alla legge sulla interruzione della gravidanza. Oggi infatti il Magistero si trova ad affrontare numerose sfide, una tra queste, il dare una definizione di “famiglia” di fronte alle molteplici sfaccettature che la società odierna presenta e si trova a vivere.

Un progetto di ricerca

In ragione di ciò, il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia in collaborazione con la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense, darà avvio al progetto di ricerca: Famiglia Matrimonio Sacramento – Recezione ed eredità del decreto Tametsi.

Gli esiti di questo percorso di ricerca – si legge nel sito dell’Istituto – saranno utili per verificare se sia possibile in qualche modo “congedarsi” da alcuni accenti del magistero tridentino sul matrimonio o almeno dai modi con cui è stato recepito fino al presente, mettendo in discussione la predominanza del registro etico (sposarsi pubblicamente per evitare l’adulterio) e giuridico (la coincidenza tra sacramento e contratto). Inoltre sarà utile riflettere sulla disciplina della chiesa ortodossa per i battezzati che vivono in un matrimonio non sacramentale.

La presentazione

Il progetto verrà presentato ufficialmente il 21 ottobre 2024 dalle 15 alle 17.30 presso l’Auditorium dell’Istituto Jp2 con un Seminario di studio aperto a tutti, in cui si illustreranno le domande di ricerca di fondo dal punto di vista delle diverse discipline coinvolte e le modalità di svolgimento. La ricerca, infatti, sarà profondamente interdisciplinare e si muoverà nell’ambito della filosofia, teologia, sociologia, diritto canonico, storia della Chiesa e della storia tout court, considerando chiaramente anche l’evoluzione della famiglia nel contesto contemporaneo.

Al seminario, moderato dalla prof.ssa Orietta Grazioli, avvocato della Sacra Rota, canonista e docente all’Istituto Jp2 e alla Pul, interverranno il prof. Paolo Gherri, decano della facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense, lo storico prof. Agostino Giovagnoli, docente e vicepreside dell’Istituto Jp2, il prof. Gilfredo Marengo, teologo e vicepreside del Jp2, e il prof. Francesco Catozzella, canonista e docente della Lateranense.

 

 

“Cum caritate animato et iustitia ordinato, ius vivit!”

(S. Giovanni Paolo II)

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Loading

Picture of Alessia Guarrera

Alessia Guarrera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riguardo Vox Canonica

Vox Canonica nasce nell’anno 2020 dal genio di un gruppo di appassionati giovani studenti di diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.

Facebook-f X-twitter Youtube Whatsapp

Articoli Recenti

obbligo

Obbligo (e non solo possibilità) della difesa tecnica nella procedura amministrativa penale?

Leggi Tutto »

Il divieto a passare a nuove nozze alla luce del MIDI

Leggi Tutto »
IA

Dieci anni di rinnovamento: la riforma matrimoniale incontra l’IA

Leggi Tutto »

Iscriviti alla Newsletter

Vox Canonica, il periodico online delle scienze canonistiche

Sede Legale: Viale Benedetto Croce 48, 95123 Catania

Iscritto presso il tribunale ordinario di Roma, decreto n° 111/2020 del 22 Ottobre 2020

ISSN: 2724-3478

Proprietario editore: Rosario Vitale

Direttore Responsabile: Domenico Rosa

Email:   voxcanonica.redazione@gmail.com

Privacy Policy
Facebook X-twitter Youtube Whatsapp

@2025 Tutti i diritti sono riservati Vox Canonica