Vittima e risarcimento nel processo canonico: il vuoto normativo del can. 1720 e possibili soluzioni
L’obbligo del risarcimento del danno nel diritto canonico (can. 128 CIC) Il canone 128 CIC dispone che chiunque illegittimamente con un atto giuridico, anzi con qualsiasi altro atto posto con dolo o con colpa, arreca un danno ad un altro, è tenuto all’obbligo di riparare il danno arrecato. Dall’analisi della norma emergono alcuni elementi fondamentali: il […]
Per una maggiore tutela processuale della “pars laesa” senza sacrificare il monopolio pubblico dell’azione penale
La disciplina attuale dello statuto della “vittima” Come si sa, la pars laesa (ovvero la «vittima», se si acconsente perlomeno interlocutoriamente ad un termine molto diffuso nell’arena mediatica) unicamente può intervenire nel processo penale giudiziale canonico come terzo (cfr. can. 1729, § 1 e 1596 CIC), essendo precluso tale intervento in appello se non fu […]
La tutela delle vittime nell’ambito del processo penale canonico
Con il termine notitia criminis si indica quella informazione ricevuta dalla competente autorità relativamente ad un fatto costituente delitto. Perché l’informazione rientri nella categoria di notizia dovrà contenere almeno gli elementi essenziali del fatto, della persona responsabile che si ritiene colpevole e delle eventuali vittime del delitto[1]. La notizia del delitto può arrivare all’Ordinario attraverso […]