La riduzione della chiesa a uso profano non indecoroso
Complesso monumentale Donnaregina, Napoli Introduzione È esperienza comune, tutt’altro che infrequente, imbattersi in edifici che, pur conservando esteriormente l’architettura e le sembianze di chiesa e di luogo di culto, assumono in realtà una destinazione differente da quella cultuale originaria. Nel gergo comune si è soliti in tali casi parlare di “chiesa sconsacrata”, ma cosa significa realmente […]
La delega della potestà giudiziale decisoria da parte del Vescovo diocesano
Maarten de Vos, bozzetto di studio preparatorio “il tribunale della zecca brabante” (1594), il dipinto originale è ora conservato alla Rockoxhuis di Anversa Il can. 135, § 3 CIC recita: «Potestas iudicialis, qua gaudent iudices aut collegia iudicialia, exercenda est modo iure praescripto, et delegari nequit, nisi ad actus cuivis decreto aut sententiae praeparatorios […]
La separazione temporanea dei coniugi
Edvard Munch, Separasjon, 1896, Museo Munch, Oslo Oltre alla separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo matrimoniale [QUI], il CIC/1983 disciplina la separazione dei coniugi manente vinculo distinguendo tra la separazione in caso di adulterio, potenzialmente perpetua, che comporta l’interruzione definitiva della convivenza coniugale [QUI] e la separazione temporanea che invece sospende la convivenza, per […]
La separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo coniugale: il matrimonio rato e non consumato
Raffaello Sanzio, particolare dello scambio delle fedi nuziali nel dipinto Sposalizio della Vergine Il vigente Codice di Diritto Canonico prevede due diverse fattispecie denominate entrambe separazione dei coniugi. In particolare, i cann. 1142-1150 disciplinano i casi di separazione che comportano lo scioglimento del vincolo coniugale, mentre i cann. 1151-1155 regolano invece le ipotesi di separazione […]