Lo Stato della Città del Vaticano e il fisco: uno sguardo al regime fiscale e tributario

regime fiscale

Lo Status Civitatae Vaticanae è nato formalmente con la firma dei Patti Lateranensi l’11 febbraio 1929 ed è stato sostanzialmente istituito con la legge del 7 giugno 1929, ovvero quando con lo scambio delle ratifiche avvenuto nel Palazzo del Vaticano, gli accordi lateranensi ebbero piena efficacia giuridica, soprattutto in materia di regime fiscale [1]. Disposizioni […]

L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità

ordinamento

Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale anche dello Stato della Città del Vaticano che sin dalle origini avvertì come ineludibile l’esigenza di un sistema di leggi autonomo. Com’è ovvio, non si può dare un sistema di […]