Il mutamento della pena canonica della sospensione nel nuovo Libro VI

Eugen Napoleon Neureuther, case di Roma vicino trinità dei monti, olio su cartoncino, 1873, museo nazionale di Stoccolma La pena della sospensione: prima e dopo La Chiesa ha il compito soprannaturale di portare gli uomini alla salvezza. Nessuno può essere costretto ad entrare nella Chiesa, come pure nessuno può essere costretto a rinunciarvi. Chi invece, […]
Padrino e madrina: un “officium” in crisi?

Dopo Catania, anche a Grosseto ci si interroga se e in che modo il padrino e la madrina rispondano alle esigenze pastorali di accompagnamento dei battezzandi e cresimandi. La decisione dell’arcivescovo di Catania, mons. Gristina, che ha sospeso dallo scorso 25 maggio (con alcune deroghe fino al 30 settembre) ad experimentum per un triennio la […]
Pascite Gregem Dei. Nuovo diritto penale canonico: revisione del libro VI. Intervista a mons. Graulich

La conferenza stampa di presentazione della Costituzione apostolica Pascite Gregem Dei sulla riforma del diritto penale canonico Un’altra riforma scuote il diritto della Chiesa. Con la Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei oggi presentata in occasione di una conferenza stampa con il Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, S. E. Mons. Filippo Iannone e con il Segretario […]