La segretezza nel sacramento della confessione: una lettura più attenta del can. 983 § 2 CIC
Francisco De Goya, Confessione in carcere Segretezza e Sacra Scrittura Nel sentire spirituale e biblico il segreto rimanda a quella intimità che lega il Tu relazionale di Dio con il tu relazionale dell’uomo a sua immagine e somiglianza (cfr. Gen 1, 26–28 e Sal 8), quale luogo santo di questa comunicazione d’amore e di amicizia, […]
Distinzione tra Ordine sacro e stato clericale
Ordine sacro e stato clericale, che differenza c’è? Sovente nell’errato sentire comune dei fedeli, l’Ordine sacro e lo stato clericale risultano due realtà unite se non addirittura due facce della stessa medaglia. È bene allora cercare di fare un po’ di ordine e chiarire alcuni aspetti fondamentali sull’argomento. L’Ordine sacro è un sacramento, il quale […]
Il sacramento della confessione: momento di grazia
Oggi giorno un ruolo molto delicato è quello del ministero del confessore, così tanto richiamato all’attenzione e cura pastorale dei preti da Papa Francesco ed è pertanto necessario chiarire canonicamente questo specifico ministero del sacerdote. Il ministro della confessione Secondo a quanto disposto dal can. 965, il ministro della confessione è solo il sacerdote. Tuttavia […]