Un diritto processuale penale canonico «del nemico»? Riflessioni a proposito di un testo di Jakobs

L’estate offre a volte occasione per letture pendenti, e così ne ho approfittato per tuffarmi in un testo ormai conosciuto di Günther Jakobs, penalista tedesco, già Ordinario nell’Università di Bonn, che ha proposto la tesi del «diritto penale del nemico». Trattasi di un saggio molto suggestivo che mi ha fatto riflettere parecchio, in cui si […]
La funzione della pena in papa Francesco: espressione del principio della misericordia

Tra giustizia e misericordia… La riflessione sulla giustizia della pena è espressione della centralità che assume la questione della misericordia di Dio nel magistero di papa Francesco (si veda, in particolare, la bolla Misericordiae Vultus). Proprio il magistero pontificio è da intendersi, sotto il profilo canonistico, quale criterio ermeneutico sul quale fondare e interpretare lo […]
Motu Proprio del Papa, incisiva riforma in campo penale

Poco più di un mese fa la collega Chiara Gaspari aveva intervistato sua Eccellenza Mons. Juan Ignacio Arrieta proprio in occasione della pubblicazione del Codice Penale Vaticano. Mai avremmo pensato che, in tempi cosi brevi, il Legislatore provvedesse alla modifica ed abrogazione di alcune leggi. La finalità rieducativa della pena secondo il Motu Proprio Il […]