La separazione dei coniugi con scioglimento del vincolo coniugale: il matrimonio rato e non consumato
Raffaello Sanzio, particolare dello scambio delle fedi nuziali nel dipinto Sposalizio della Vergine Il vigente Codice di Diritto Canonico prevede due diverse fattispecie denominate entrambe separazione dei coniugi. In particolare, i cann. 1142-1150 disciplinano i casi di separazione che comportano lo scioglimento del vincolo coniugale, mentre i cann. 1151-1155 regolano invece le ipotesi di separazione […]
Matrimonio canonico e Magistero: un’analisi del consortium totius vitae
Il Matrimonio, particolare del trittico de I sette sacramenti, di Rogier van der Weyden, 1445 circa Il dato giuridico della Chiesa cattolica vive una continua relazione osmotica con il Magistero. Le riflessioni dei Romani Pontefici contribuiscono infatti all’arricchimento di un impianto normativo che, da solo, sarebbe un elenco di norme sterili. Il matrimonio canonico […]
Il matrimonio canonico tra Sacra Scrittura e disciplina legislativa
Il can. 1055 del Codice di Diritto Canonico alla luce dei riferimenti scritturistici. Il vigente Codex Iuris Canonici disciplina il matrimonio canonico al can. 1055 § 1: “Matrimoniale foedus, quo vir et mulier inter se totius vitae consortium constituunt, indole sua naturali ad bonum coniugum atque ad prolis generationem et educationem ordinatum, a Christo […]