Lo ius accusandi delle donne nel Medioevo: limitazioni e status processuale
Autore ignoto, Giovanna d’Arco, raffigurazione del 1429 La capacità per le donne nel Medioevo di esercitare lo ius accusandi Nel contesto medievale, la capacità delle donne di esercitare il diritto di accusa, noto come ius accusandi, era soggetta a diverse limitazioni. Già nel Codice di Giustiniano, si enunciava il principio generale che escludeva le donne […]
Il diritto canonico nell’Alto Medioevo: i semi della rinascita
Monastero di San Benedetto del Sacro Speco di Subiaco, XI secolo Il nostro itinerario di scoperta del diritto canonico entra in una fase intrigante, capace di condizionare il suo sviluppo e la sua conformazione: l’età medievale. Per la verità, bisogna distinguere tra Alto Medioevo e Basso Medioevo, avendo come spartiacque convenzionale i secoli XI […]