Gli elementi costitutivi del giusto processo canonico
I bari, seguace di Michelangelo Merisi, 1700 circa, olio su tela, collezione privata Abbiamo avuto modo, nel precedente articolo (QUI) di affrontare l’argomento del giusto processo canonico e particolarmente di taluni profili che lo accostano agli ordinamenti civili e più specificamente a quello italiano. Nella riflessione che segue vorremmo offrire elementi utili a comprendere quali […]
L’indagine peritale sulla idoneità a testimoniare della presunta vittima minorenne
Pierre Auguste Renoir, Bambini in riva al mare, 1883 ca., Museum of Fine Arts, Boston Introduzione Come noto, le tristi vicende di abusi sessuali a danno di minori e persone vulnerabili perpetrate nei contesti ecclesiastici hanno rappresentato la spinta propulsiva per importanti interventi riformatori dell’Autorità sulla disciplina penale, con il duplice fine, da un lato, […]
Il papa modifica i termini di ricorso del membro dimesso da un Istituto di vita consacrata
Carlo Labruzzi, due frati in conversazione, Londra, William Drummond, Convent Garden Gallery Nuova lettera apostolica in forma di Motu Proprio con la quale si modificano i termini di ricorso del membro dimesso da un Istituto di vita consacrata In tutela di un diritto inviolabile Il Santo Padre, volendo tutelare sempre più e sempre meglio […]
Un giusto processo o un processo giusto?
Un’analisi comparativa del principio del giusto processo negli ordinamenti secolari e nell’ordinamento canonico Potrebbe sembrare un gioco di parole parlare di giusto processo o di processo giusto, ma tale non è, soprattutto se alla tematica alquanto delicata non si sappia offrire una corretta risposta che metta in rilievo distinzioni doverose e puntuali da fare […]