La nozione di delitto nel sistema penale canonico e la sua struttura

Michelangelo Buonarroti, la conversione di Saulo, 1542-1545, cappella Paolina Una nozione desunta Come noto il vigente Codice di Diritto Canonico non definisce esplicitamente il concetto di delitto, sebbene esso costituisca la base portante dell’intero sistema penale della Chiesa. Ad ogni modo, il Legislatore del 1983, pur non riprendendo la concettualizzazione sul punto cristallizzata al […]
Le indulgenze: tra diritto e teologia

Camillo Procaccini (1585-1587), il giudizio universale, Reggio Emilia, chiesa di San Prospero Il canone 1752 ci ricorda che il fine ultimo di ogni canone contenuto nel Codice di Diritto Canonico è strettamente teologico e consiste nella salvezza delle anime. A tal riguardo, oggi si è scelto di trattare un argomento che è un perfetto binomio […]
I Processi nel Codice di Diritto Canonico

Il concetto di processo, – ne abbiamo già parlato dal punto di vista della sua evoluzione storica in un altro contributo QUI – in senso stretto e giuridico indica generalmente il complesso degli atti con i quali gli organi giurisdizionali attuano la tutela dei diritti, oppure l’insieme degli atti legittimi, coi quali si compie il […]