Analisi del can. 1095, 3 CIC

Sandro Chia, litografia a 18 colori su carta L’incapacità di assumere gli obblighi essenziali per cause di natura di natura psichica Sono incapaci di contrarre matrimonio coloro che non possono assumere gli obblighi essenziali per cause di natura psichica. Riguarda sempre coloro che siano privi della necessaria capacità naturale al matrimonio, in quanto, pur dotati […]
La figura dell’avvocato canonista

Honoré Daumier, Conversazione tra due avvocati, 1860, gouache su carta, Morgan Library & Museum, New York Nell’ordinamento canonico l’avvocato interviene nel processo per aiutare i più deboli e bisognosi che egli rappresenta davanti all’autorità, per cercare di riconciliare le parti tra loro come pure i privati e la pubblica amministrazione, per riportare, prima di tutto, […]
Gli impedimenti nel matrimonio canonico
Anonimo, Famiglia olandese nella foresta, olio su tela Quando un matrimonio è nullo per la Chiesa cattolica Comunemente si parla di “annullamento di matrimonio”; si tratta di un’espressione errata perché la Chiesa non può annullare un matrimonio costituitosi validamente ed eventuali cause che hanno determinato la successiva crisi coniugale non sono rilevanti al fine della […]
Il Matrimonio Canonico, can. 1055 § 1
Salvador Dalì, Ritratto della famiglia Briggs, 1964, olio su tela, Collezione privata Cosa si intende per matrimonio canonico Tra i diritti fondamentali e inalienabili dell’uomo che scaturiscono immediatamente dalla natura e dalla dignità del suo essere persona, si annovera quello dello ius connubii, inteso come diritto di ogni individuo di scegliere liberamente il proprio stato […]