L’IA nel diritto canonico: un alleato o una minaccia per la giustizia ecclesiastica?
Giorgio de Chirico, il pensatore, 1969 Introduzione Nel corso degli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha guadagnato una centralità senza precedenti, diventando un tema di crescente rilevanza non solo nel mondo della tecnologia, ma anche in ambito politico, economico e sociale. Vista la rapidità con cui l’IA si sta evolvendo e la crescente preoccupazione riguardo […]
Vittima e risarcimento nel processo canonico: il vuoto normativo del can. 1720 e possibili soluzioni

L’obbligo del risarcimento del danno nel diritto canonico (can. 128 CIC) Il canone 128 CIC dispone che chiunque illegittimamente con un atto giuridico, anzi con qualsiasi altro atto posto con dolo o con colpa, arreca un danno ad un altro, è tenuto all’obbligo di riparare il danno arrecato. Dall’analisi della norma emergono alcuni elementi fondamentali: il […]
Il problema della configurabilità della responsabilità di vescovi e diocesi sugli abusi sessuali commessi da chierici

Jacopo Negretti, Allegoria della Giustizia e della Pace, 1620, olio su tela, galleria estense, Modena L’ipotesi dell’articolo 2049 C.C. Ci pare opportuno, a seguito di varie sentenze dei giudici italiani [1], porci questa domanda: la Chiesa cattolica può essere chiamata, secondo le norme civilistiche, al risarcimento dei danni in favore della vittima di abusi? Che […]
Esiste una giustizia riparativa nel diritto penale canonico?

La giustizia riparativa trova spazio nel diritto penale canonico? In un contesto giuridico spesso dominato da approcci di matrice retributiva, l’ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica propone un paradigma alternativo, fondato sui principi di riconciliazione, perdono e risanamento delle relazioni spezzate dal peccato. Il diritto canonico, radicato nella rivelazione cristiana e ispirato ai valori del Vangelo, […]