La violazione del sigillo sacramentale e tutela penale
José Gallegos, la confessione, collezione privata, olio su tavola, 1879 Un obbligo che non fa sconti Se l’obbligo del sigillo nasce ex iustitia e ex religione, «il confessore che venisse meno a tale dovere peccherebbe d’ingiustizia verso il penitente e di sacrilegio nei confronti del sacramento stesso»[1]. Il tradimento non avverrebbe solo nei confronti del […]
Il sigillo nell’ambito del processo giudiziale canonico
Matteo Pugliese, il segreto, marmo bianco di Carrara Il Codice di diritto canonico fa una distinzione tra l’esonero dell’obbligo di deposizione testimoniale per i chierici per quanto da loro appreso ratione sacri ministeri (ma al di fuori della confessione sacramentale) statuito dal can. 1548 § 2, 1 [1] e una vera e propria incapacità a […]
I delitti contro il sacramento della Penitenza
Edwin Longsden Long, Confession, 1862 La violazione del “segreto” della confessione (can. 1386 § 2) Nel precedente articolo è stato definito e specificato il contenuto del cosiddetto «sigillo» sacramentale che per legge divina rivelata non può essere assolutamente violato dal sacerdote confessore, né direttamente né indirettamente, pena la dichiarazione o l’irrogazione nei suoi confronti delle […]
La violazione del sigillo sacramentale can. 1386 §1
Giuseppe Molteni, La confessione, 1838, Gallerie d’Italia, Milano Il sacramento della Penitenza (can. 959) Il canone introduttivo del Titolo IV, Libro IV, Parte I, del vigente Codice di Diritto Canonico, riproponendo il contenuto del precedente can. 870 CIC/1917, ampliandolo e modificandolo [1], attualmente recita: «Nel sacramento della penitenza i fedeli, confessando i peccati al ministro legittimo, essendone […]