Analisi del can. 1095, 3 CIC
Sandro Chia, litografia a 18 colori su carta L’incapacità di assumere gli obblighi essenziali per cause di natura di natura psichica Sono incapaci di contrarre matrimonio coloro che non possono assumere gli obblighi essenziali per cause di natura psichica. Riguarda sempre coloro che siano privi della necessaria capacità naturale al matrimonio, in quanto, pur dotati […]
Il “nuovo” modello diagnostico dimensionale del DSM-V nell’ambito della incapacità matrimoniale
Claude Monet, La passeggiata, 1875, National Gallery (Washington) Introduzione Negli ultimi anni, il mondo della psichiatria e della psicologia ha visto un cambiamento significativo nell’approccio diagnostico, grazie all’adozione del modello dimensionale introdotto nel DSM-5 (Diagnostic and statistical Manual of mental disorders). Si tratta di un modello alternativo, proposto nella sezione III del Manuale, che va […]
L’incapacità alla fedeltà nell’ambito matrimoniale canonico
In ambito canonico il vincolo matrimoniale che si genera tra i due coniugi ha due proprietà essenziali, l’unità e l’indissolubilità (1), ovvero costituisce un rapporto monogamico e perpetuo tra due persone connotato da un obbligo di fedeltà reciproca. Nel matrimonio del Codice del 1917 il focus primario si incentrava sullo ius in corpus (2), ovvero […]
La perizia psichiatrica nelle cause di incapacità a realizzare il bonum coniugum
Marc Chagall, Gli sposi e la torre Eiffel, 1934 Contenuto e portata del bonum coniugum La formulazione del can. 1055 § 1, norma di apertura della materia matrimoniale, attribuisce forte centralità al concetto di bonum coniugum: esso è tanto radicato nella essenza del patto matrimoniale, da costituire una realtà intrinsecamente connessa allo stesso. Il Legislatore, infatti, […]
Il Narcisismo – motivo di nullità matrimoniale
Mutamento antropologico Ogni tempo ed ogni epoca portano con sé il loro modo di vivere e di vedere le relazioni interpersonali. Ciò che caratterizza in particolare modo l’epoca in cui viviamo, definita da una “cultura digitale” che ha ridefinito i limiti dello spazio e del tempo, sono due fenomeni: l’egoismo e l’individualismo. Tuttavia, a partire […]