Novità editoriale: La magia e l’eresia nel Decretum di Graziano, un’analisi inedita

Un testo analizza la causa 26 del decretum Gratiani Di recente pubblicazione per Tab Edizioni, “Sortilegio, divinazione ed eresia nel XII secolo”, scritto da Maria Cives, rappresenta un contributo originale e innovativo agli studi sulla storia del diritto canonico medievale. Il volume si focalizza sulla Causa 26 del Decretum di Graziano, un’opera cardine per la […]
Lo ius accusandi delle donne nel Medioevo: limitazioni e status processuale

Autore ignoto, Giovanna d’Arco, raffigurazione del 1429 La capacità per le donne nel Medioevo di esercitare lo ius accusandi Nel contesto medievale, la capacità delle donne di esercitare il diritto di accusa, noto come ius accusandi, era soggetta a diverse limitazioni. Già nel Codice di Giustiniano, si enunciava il principio generale che escludeva le donne […]
La simonia: un excursus storico
Benozzo Gozzoli, La caduta di Simon Mago, tempera, 24 x 35 cm, 1461, Royal Collection (Hampton Court, United Kingdom) La Simonia era, nel Medioevo, la compravendita di cariche ecclesiastiche. Più in generale, il termine, utilizzato dall’ XI secolo, indicava il commercio di beni sacri spirituali ottenendone vergognoso, ignominioso ed avido lucro. Il nome simonia deriva dal […]
Il diritto canonico classico: dal Mille al Corpus Iuris Canonici
Manoscritto del Liber Extra, XIII secolo; Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze Un secolo di trasformazioni L’XI secolo fu un anno di non ritorno: la rinascita delle città, lo sviluppo tecnico, la diffusione delle lingue “volgari”, la ripresa dei commerci sono elementi unici nella storia dell’Europa Medievale. Nel 1054, la Chiesa d’Occidente e la Chiesa d’Oriente si […]