Breve inquadramento del Criterium Reactionis alla luce della Pathological Affective Dependence (PAD)

canonico

Raffaello Sanzio, Giustizia, affresco del 1508. Decorazione della volta della Stanza della Segnatura – Musei Vaticani La prova indiretta Nel diritto processuale matrimoniale canonico, è ben nota agli studiosi la distinzione tra prova diretta e indiretta. L’indagine istruttoria, infatti, affinché possa concludersi con certezza morale, richiede sia un’analisi delle dichiarazioni rese dalle parti [1] e dai testimoni […]

L’errore sulla qualità quale fattispecie di nullità matrimoniale

qualità

Claude Monet, Impressione, levar del sole, 1872, Musée Marmottan Monet, Parigi Introduzione A mente del can. 1057 § 1 il consenso delle parti è “l’atto che costituisce il matrimonio” e, così come esplicato al can. 1055 § 1, il vincolo coniugale è il consorzio di tutta la vita, tra l’uomo e la donna, che si […]

L’errore sull’essenza del matrimonio canonico: il can. 1096 CIC 83

errore

Pierre-Auguste Renoir, La famiglia Henriot, 1875, olio su tela, Barnes Foundation, Philadelphia Il Concilio Vaticano II Dopo aver trattato QUI l’errore sull’essenza del matrimonio nel Codice del 1917, trattiamo oggi l’errore sull’essenza del matrimonio nel Codice del 1983. Le riflessioni del Concilio Vaticano II hanno trasformato non soltanto il volto della Chiesa ma anche la […]

L’ignoranza dell’età della vittima e le nuove norme della CDF

ignoranza

Le recenti modifiche alle norme riguardanti i delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede di cui abbiamo già parlato QUI, presentano un importante cambiamento nel diritto sostantivo. In particolare, l’articolo 6, n. 1° stabilisce che i delitti più gravi contro i costumi, riservati al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede, includono: […]