Un diritto processuale penale canonico «del nemico»? Riflessioni a proposito di un testo di Jakobs

L’estate offre a volte occasione per letture pendenti, e così ne ho approfittato per tuffarmi in un testo ormai conosciuto di Günther Jakobs, penalista tedesco, già Ordinario nell’Università di Bonn, che ha proposto la tesi del «diritto penale del nemico». Trattasi di un saggio molto suggestivo che mi ha fatto riflettere parecchio, in cui si […]
La doppia funzione del Promotore di Giustizia nel processo penale: spezzando una lancia a favore della compatibilità

Giorgio Vasari, Ritratto di sei poeti toscani, olio su tavola, Institute of Art Minneapolis (USA) L’esercizio dell’azione penale nel sistema processuale canonico è riservato al Promotore di Giustizia (can. 1721 CIC), il quale agisce nella fase introduttiva della lite dietro mandato dell’Ordinario (can. 1718 e 1721, § 1 CIC). Al Promotore di Giustizia spetta presentare […]