Matrimonio e nullità nell’epoca moderna: cause, vizi del consenso e sfide pastorali

nullità

Marc Chagall, le luci del matrimonio, olio su tela, 1945, Kunsthaus, Zurigo Introduzione L’aumento delle cause di nullità matrimoniale nei tribunali ecclesiastici negli ultimi decenni ha messo in evidenza una crescente difficoltà, da parte dei nubendi, nel comprendere e vivere pienamente il matrimonio secondo la visione canonica. L’antropologia odierna, fortemente individualista e affettivamente instabile, alimenta […]

L’IA nel diritto canonico: un alleato o una minaccia per la giustizia ecclesiastica?

IA

Giorgio de Chirico, il pensatore, 1969 Introduzione Nel corso degli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha guadagnato una centralità senza precedenti, diventando un tema di crescente rilevanza non solo nel mondo della tecnologia, ma anche in ambito politico, economico e sociale. Vista la rapidità con cui l’IA si sta evolvendo e la crescente preoccupazione riguardo […]

Esiste una giustizia riparativa nel diritto penale canonico?

La giustizia riparativa trova spazio nel diritto penale canonico? In un contesto giuridico spesso dominato da approcci di matrice retributiva, l’ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica propone un paradigma alternativo, fondato sui principi di riconciliazione, perdono e risanamento delle relazioni spezzate dal peccato. Il diritto canonico, radicato nella rivelazione cristiana e ispirato ai valori del Vangelo, […]