Il parroco non è per sempre: stabilità pastorale tra dir. canonico e riforma conciliare

parroco

Immagine di don Abbondio creata con l’Intelligenza artificiale Introduzione L’allocuzione stabilità del parroco fa riferimento al periodo di permanenza del parroco nella propria comunità parrocchiale. La sua fonte normativa è il canone 522 il quale recita: “È necessario che il parroco goda di stabilità, perciò venga nominato a tempo indeterminato; il Vescovo diocesano può nominarlo […]

La Santissima Eucaristia, can. 801 CJC 1917 – can. 897 CIC 1983: evoluzione giuridico-teologica della sua centralità ecclesiale

Eucaristia

Salvador Dalì, l’Eucaristia Introduzione L’Eucaristia rappresenta la centralità della vita di fede del cristiano e di tutta la Chiesa cattolica. È il sacramento che Gesù stesso istituisce nell’Ultima Cena, prima di consegnarsi volontariamente alla passione e alla morte in croce. Definizione di Eucaristia Il termine deriva dal greco eucharistia, vuol dire “ringraziamento” o “rendimento di […]